Viaggio a Parigi – Cinque libri da leggere
Se per questa estate avete pensato a un bel viaggio a Parigi e volete conoscere meglio la città, i suoi segreti e i suoi lati più nascosti, questi libri da leggere non possono che fare al caso vostro: non parliamo soltanto di guide turistiche ma di romanzi coinvolgenti che hanno fatto la storia della letteratura e che o riguardano da vicino o sono ambientate nella capitale della Francia (anche se nessuno vi vieta di portare con voi altri libri che non abbiano nulla a che vedere con Parigi). Ma veniamo al dunque:
- Diario d’inverno, Paul Auster (Einaudi): lo scrittore americano ripercorre la sua vita in un lungo dialogo interiore rivolto a se stesso, ed è proprio in questi ricordi che vediamo comparire la bella Parigi, tra giri notturni nei suoi vicoli e nascondigli e passeggiate alla luce del sole. Un modo diverso, insomma, per conoscere la città.
- Festa mobile, Ernest Hemingway (Mondadori): il libro è effettivamente una “festa mobile”; Hemingway porta il lettore nei vicoli e nelle discussioni parigine con leggerezza e fantasia, non senza rinunciare al piacere e al sentimento. Parigi è sempre il centro della narrazione, e con lei lo scrittore, il suo mestiere e la sua costante ricerca dell’ispirazione. L’autore è una garanzia, la città anche: il libro è da leggere.
- I misteri di Parigi, Eugène Sue (BUR): anche questo è un classico che vi consigliamo di leggere il prima possibile. Nessuno si aspettava che Eugène Sue avrebbe avuto così tanto successo dopo l’uscita del libro; eppure, questo thriller ante litteram – che vede il principe Rodolphe di Gerolstein cercare sua figlia Fleur-de-Marie negli inferi parigini – ha lasciato il segno, influenzando fior fior di scrittori.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Notre-Dame de Paris, Victor Hugo (Newton Compton): non proporvi questo meraviglioso libro tra quelli da leggere su Parigi sarebbe stato impensabile. L’intreccio che vede coinvolti l’arcidiacono Claude Frollo, il capitano Phoebus de Chateaupers, Esmeralda e Quasimodo ha stregato generazioni e generazioni; leggere e rileggere questa storia non potrà che coinvolgervi ed emozionarvi.
- Parigi e dintorni, Paola Vallatta (Giunti): se non siete appassionati di lettura e vi serve semplicemente una guida turistica per orientarvi a Parigi nel migliore dei modi, non solo per arrivare facilmente alle vostre mete ma anche per assaggiare i piatti migliori, prenotare gli alberghi meno costosi ed entrare nei posti che proprio non potete perdere, questo libro fa proprio al caso vostro. Ottimo per un viaggio a Parigi, anche grazie alle tavole di approfondimento.
Non abbiamo la pretesa di aver esaurito tutti i libri da leggere su Parigi, o comunque lì ambientati, ma siamo sicuri che questi titoli potrebbero piacervi non poco. E voi, quali altre proposte avete?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi