Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Viaggio a Parigi – Cinque libri da leggere

ParigiSe per questa estate avete pensato a un bel viaggio a Parigi e volete conoscere meglio la città, i suoi segreti e i suoi lati più nascosti, questi libri da leggere non possono che fare al caso vostro: non parliamo soltanto di guide turistiche ma di romanzi coinvolgenti che hanno fatto la storia della letteratura e che o riguardano da vicino o sono ambientate nella capitale della Francia (anche se nessuno vi vieta di portare con voi altri libri che non abbiano nulla a che vedere con Parigi). Ma veniamo al dunque:

  • Diario d’inverno, Paul Auster (Einaudi): lo scrittore americano ripercorre la sua vita in un lungo dialogo interiore rivolto a se stesso, ed è proprio in questi ricordi che vediamo comparire la bella Parigi, tra giri notturni nei suoi vicoli e nascondigli e passeggiate alla luce del sole. Un modo diverso, insomma, per conoscere la città.

 

  • Festa mobile, Ernest Hemingway (Mondadori): il libro è effettivamente una “festa mobile”; Hemingway porta il lettore nei vicoli e nelle discussioni parigine con leggerezza e fantasia, non senza rinunciare al piacere e al sentimento. Parigi è sempre il centro della narrazione, e con lei lo scrittore, il suo mestiere e la sua costante ricerca dell’ispirazione. L’autore è una garanzia, la città anche: il libro è da leggere.

 

  • I misteri di Parigi, Eugène Sue (BUR): anche questo è un classico che vi consigliamo di leggere il prima possibile. Nessuno si aspettava che Eugène Sue avrebbe avuto così tanto successo dopo l’uscita del libro; eppure, questo thriller ante litteram – che vede il principe Rodolphe di Gerolstein cercare sua figlia Fleur-de-Marie negli inferi parigini – ha lasciato il segno, influenzando fior fior di scrittori.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

  •  Notre-Dame de Paris, Victor Hugo (Newton Compton): non proporvi questo meraviglioso libro tra quelli da leggere su Parigi sarebbe stato impensabile. L’intreccio che vede coinvolti l’arcidiacono Claude Frollo, il capitano Phoebus de Chateaupers, Esmeralda e Quasimodo ha stregato generazioni e generazioni; leggere e rileggere questa storia non potrà che coinvolgervi ed emozionarvi.

 

  • Parigi e dintorni, Paola Vallatta (Giunti): se non siete appassionati di lettura e vi serve semplicemente una guida turistica per orientarvi a Parigi nel migliore dei modi, non solo per arrivare facilmente alle vostre mete ma anche per assaggiare i piatti migliori, prenotare gli alberghi meno costosi ed entrare nei posti che proprio non potete perdere, questo libro fa proprio al caso vostro. Ottimo per un viaggio a Parigi, anche grazie alle tavole di approfondimento.

Non abbiamo la pretesa di aver esaurito tutti i libri da leggere su Parigi, o comunque lì ambientati, ma siamo sicuri che questi titoli potrebbero piacervi non poco. E voi, quali altre proposte avete?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.