Viaggio a Mosca – Cinque libri da leggere
Autore: Michele RainoneLun, 30/06/2014 - 14:30
Cinque libri da leggere per un viaggio a Mosca? Come al solito, non abbiamo la pretesa di proporvi i libri più belli in assoluto; siamo sicuri, però, che questa top five vi piacerà, e potrà anche tornarvi utile, sia prima sia durante il vostro viaggio in Russia (e se nel frattempo avrete cambiato idea, comunque, potrete sempre leggere i nostri consigli sulle non meno note Berlino, Londra e Parigi). Veniamo subito al dunque:
- Il dottor Zivago di Boris Pasternak (Feltrinelli). Questo è senz’altro un classico della letteratura russa: il protagonista, Jurij Andrèevič Živàgo, che scapperà da Mosca e vi ritornerà molti anni dopo per trascorrervi gli ultimi anni della sua vita. Tutta la narrazione è catapultata in una Mosca descritta in modo minuzioso e coinvolgente.
- La regina d’inverno di Boris Akunin (Sperlink & Kupfer). Il protagonista è Erast Fandorin, che nel 1876 deve indagare su una serie di suicidi inaspettati e strani, a partire da quello di un giovane che si spara davanti alla fidanzata che qualche minuto prima aveva rifiutato di baciarlo. Gli appassionati del genere non potranno che amare questo libro su Mosca.
- Mosca e San Pietroburgo (Touring Club italiano): la guida ha come oggetto sia Mosca sia San Pietroburgo ed è davvero ben strutturata: dalle indicazioni e dai consigli emergono ritratti completi ed entusiasmanti sulla città che sicuramente vi torneranno molto utili. Da acquistare a occhi chiusi, sempre che vi piacciano le guide turistiche.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Romanzo russo di Eduard Kuznecov (Spirali): la Mosca di questo libro è una città sporca e povera, corrotta e senza speranze; quello tracciato dall’autore, insomma, è un quadro desolato che consente a uno studente di filosofia, Dmitrij, di rievocare ben cento anni di storia russa a partire dalla Rivoluzione di ottobre. Davvero un bel libro da leggere.
- Uova fatali di Michail Bulgakov (Bompiani). Il professore Pérsikov costruisce un’arma portatrice di vita che terrorizzerà Mosca e sconvolgerà le dinamiche dei suoi abitanti; un classico imperdibile che, scritto attorno al 1920, lascia respirare proprio l’aria di quegli anni, dominati da corruzione e disillusione politica.
Queste sono le nostre cinque proposte letterarie su Mosca: e voi, avete altri libri da consigliarci?
Tag:
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi