Viaggio a Istanbul – Cinque libri da leggere
Cinque libri da leggere per penetrare a fondo l'anima di Istanbul e prepararsi così a un viaggio emozionante. Conosciuta anche come “la seconda Roma”, Istanbul è stata (fino all'avvento dell'Impero ottomano) una delle più importanti sedi della cristianità, oltre che crocevia di culture, un ponte tra Europa e Asia, tra Occidente e Oriente. Le sue aree storiche sono, dal 1985, patrimonio dell'UNESCO: la metropoli vanta risorse artistiche millenarie ed è universalmente nota come uno dei centri più belli e affascinanti del mondo. Eccovi i nostri consigli di lettura:
- Rosso Istanbul di Ferzan Özpetek (Mondadori, 2013): tutto comincia una sera, quando un regista turco, residente a Roma, decide di andare all'aeroporto per prendere un volo per Istanbul. Là lo aspettano i ricordi, la famiglia e una donna, con cui è partito da Roma, e la cui vita finirà per intrecciarsi indissolubilmente con la sua. Il libro è una vera e propria dichiarazione d'amore a Istanbul, città natale di Özpetek, regista di film memorabili quali Le fate ignoranti, Saturno contro, Mine vaganti, solo per citarne alcuni.
- Omicidio a Istanbul di Joseph Kanon (Newton Compton, 2013): la seconda guerra mondiale si è appena conclusa e gli uomini dei servizi segreti stanno per lasciare Istanbul. Ma per Leon Bauer c'è un'ultima missione da portare a termine. Un lavoro semplice, apparentemente senza intoppi: eppure c'è, ovviamente, qualcosa che va storto e Bauer si troverà coinvolto in un oscuro intrigo e in una serrata caccia all'uomo tra bazar, moschee e antichi palazzi.
- La sublime porta. Istanbul e la civiltà ottomana di Bernard Lewis (Lindau, 2007): la “sublime porta” era l'accesso al palazzo del Gran Visir. Per estensione ha anche indicato il governo dell'Impero ottomano e, nello specifico, Istanbul, che ne è stata la capitale per circa cinque secoli. Da sempre la città è stata un punto d'incontro tra civiltà e, in questo libro, Lewis ne racconta la storia, a cui si unisce la descrizione della sua organizzazione amministrativa e militare, della sua architettura, dell'arte e della cultura.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
- Istanbul di Orhan Pamuk (Einaudi, 2014): Istanbul raccontata con lirismo, passione, amore. È stato scritto di questo libro sul Washington Post: «Istanbul come malinconia condivisa, Istanbul come doppio, Istanbul come immagini in bianco e nero di edifici sbriciolati e di minareti fantasma, Istanbul come labirinto di strade osservate da alte finestre e balconi, Istanbul come invenzione degli stranieri, Istanbul come luogo di primi amori e ultimi riti: alla fine tutti questi tentativi di una definizione diventano Istanbul come autoritratto, Istanbul come Pamuk».
- Scandaloso omicidio a Istanbul di Mehmet Murat Somer (Sellerio, 2009): la protagonista è una detective che narra in prima persona la sua inchiesta (in realtà, si tratta di un travestito, giovane e benestante, che di giorno progetta sistemi antihacker per i computer di ditte importanti, mentre di notte dirige un suo club, nel cuore di Bodrum). Un giorno una delle sue ragazze, Buse, va a trovarla e le rivela di essersi cacciata in un brutto pasticcio. Un uomo potente la minaccia e dopo aver raccontato tutto all'amica, Buse scompare. Viene ritrovata morta e la protagonista s'improvvisa investigatrice, soprattutto in seguito al disinteresse della polizia per il caso. Un libro che indaga il microcosmo dei travestiti e degli omosessuali di Istanbul, intricata e affascinante cornice di questa storia.
Ecco cinque libri che non mancheranno di immergervi nelle calde atmosfere di Istanbul. Pronti per il viaggio?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi