Viaggio a Dubai – Cinque libri da leggere
Per chi sta progettando un viaggio a Dubai, i nostri cinque libri da leggere saranno uno strumento utilissimo per conoscere più da vicino una realtà di cui si sente spesso parlare ma che rimane, comunque, lontana. Intanto, Dubai è uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti, il secondo per grandezza, dopo Abu Dhabi. La storia di Dubai è antica e risale al 1095, anche se il primo insediamento cittadino è datato intorno alla fine del Settecento. Formalmente istituito dal clan di Bani Yas nei primi anni del XIX secolo, Dubai è poi passato sotto il controllo inglese verso la fine dell'Ottocento, conquistando l'indipendenza solo nel 1971.
Tra i cinque titoli, menzioniamo subito una guida turistica, Dubai e Abu Dhabi (Mondadori, 2012), pratica, facile e veloce, in cui vengono elencate dieci mete imperdibili: suggerimenti su cosa vedere, dove mangiare e dormire, come e dove divertirsi e fare shopping, per tutte le tasche e tutte le età. Il nostro secondo consiglio riguarda poi Il canto del diavolo di Walter Siti (Rizzoli, 2009), un viaggio negli Emirati, un'indagine su quella che i media dipingono come la nuova frontiera del lusso, della comunicazione, dell'architettura. Il tutto filtrato dallo sguardo cinico di Siti, che ha visitato il Paese quando la crisi economica globale era appena agli inizi: così, accanto alla ricchezza ci sono anche il genocidio della cultura beduina, le storie dei poveri immigrati e una riflessione sull'Occidente.
Con I love Dubai (youcanprint, 2014) Federica Marchese ci racconta i mille contrasti di Dubai, la città che si snoda tra il deserto, il mare e i ghiacciai, in un mix di tradizione e glamour. E dal momento che gli Emirati Arabi Uniti (quindi anche Dubai) fanno comunemente parte e confinano con i territori del Medio Oriente, potrebbe essere utile prima della partenza leggere La costruzione del Medio Oriente di Bernard Lewis (Laterza, 2006), giusto per capire in maniera un po' più approfondita la complessa parentesi storica di questa parte di mondo: trovano spazio tantissime tematiche attuali quali il nazionalismo arabo, il fondamentalismo islamico e anche la reazione del mondo mediorientale ad anni di influenza occidentale. Non solo: l'onestà intellettuale dell'autore e il suo modo imparziale nell'esporre i fatti hanno fatto sì che il volume sia stato fatto tradurre sia in ebraico dal ministero della Difesa d'Israele sia in arabo dalla Fratellanza Musulmana.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Infine, con Le ricette di pappamondo. Cucina araba e mediorientale per italiani curiosi (Terre di Mezzo, 2004) vengono illustrate quaranta gustosissime ricette che appartengono alla tradizione culinaria dei Paesi arabi. Probabilmente molti di questi piatti li troverete anche nei ristoranti di Dubai, ma il volumetto è utile pure per chi volesse cimentarsi in anticipo nella preparazione di alcune pietanze. Le ricette provengono da alcuni dei migliori ristoratori stranieri di Milano, selezionate soprattutto poiché facili da eseguire. Il libro comprende alcune schede tematiche sui cibi, in che occasioni vengono preparati, la lista degli ingredienti e i negozi in cui trovarli.
Ora avete tutti gli strumenti per un'infarinatura generale sulla storia, la cucina e le migliori mete da non perdere a Dubai e dintorni: cinque libri da leggere per anticipare e accompagnare un viaggio unico.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi