Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Viaggio a Dubai – Cinque libri da leggere

DubaiPer chi sta progettando un viaggio a Dubai, i nostri cinque libri da leggere saranno uno strumento utilissimo per conoscere più da vicino una realtà di cui si sente spesso parlare ma che rimane, comunque, lontana. Intanto, Dubai è uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti, il secondo per grandezza, dopo Abu Dhabi. La storia di Dubai è antica e risale al 1095, anche se il primo insediamento cittadino è datato intorno alla fine del Settecento. Formalmente istituito dal clan di Bani Yas nei primi anni del XIX secolo, Dubai è poi passato sotto il controllo inglese verso la fine dell'Ottocento, conquistando l'indipendenza solo nel 1971.

Tra i cinque titoli, menzioniamo subito una guida turistica, Dubai e Abu Dhabi (Mondadori, 2012), pratica, facile e veloce, in cui vengono elencate dieci mete imperdibili: suggerimenti su cosa vedere, dove mangiare e dormire, come e dove divertirsi e fare shopping, per tutte le tasche e tutte le età. Il nostro secondo consiglio riguarda poi Il canto del diavolo di Walter Siti (Rizzoli, 2009), un viaggio negli Emirati, un'indagine su quella che i media dipingono come la nuova frontiera del lusso, della comunicazione, dell'architettura. Il tutto filtrato dallo sguardo cinico di Siti, che ha visitato il Paese quando la crisi economica globale era appena agli inizi: così, accanto alla ricchezza ci sono anche il genocidio della cultura beduina, le storie dei poveri immigrati e una riflessione sull'Occidente.

Con I love Dubai (youcanprint, 2014) Federica Marchese ci racconta i mille contrasti di Dubai, la città che si snoda tra il deserto, il mare e i ghiacciai, in un mix di tradizione e glamour. E dal momento che gli Emirati Arabi Uniti (quindi anche Dubai) fanno comunemente parte e confinano con i territori del Medio Oriente, potrebbe essere utile prima della partenza leggere La costruzione del Medio Oriente di Bernard Lewis (Laterza, 2006), giusto per capire in maniera un po' più approfondita la complessa parentesi storica di questa parte di mondo: trovano spazio tantissime tematiche attuali quali il nazionalismo arabo, il fondamentalismo islamico e anche la reazione del mondo mediorientale ad anni di influenza occidentale. Non solo: l'onestà intellettuale dell'autore e il suo modo imparziale nell'esporre i fatti hanno fatto sì che il volume sia stato fatto tradurre sia in ebraico dal ministero della Difesa d'Israele sia in arabo dalla Fratellanza Musulmana.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Infine, con Le ricette di pappamondo. Cucina araba e mediorientale per italiani curiosi (Terre di Mezzo, 2004) vengono illustrate quaranta gustosissime ricette che appartengono alla tradizione culinaria dei Paesi arabi. Probabilmente molti di questi piatti li troverete anche nei ristoranti di  Dubai, ma il volumetto è utile pure per chi volesse cimentarsi in anticipo nella preparazione di alcune pietanze. Le ricette provengono da alcuni dei migliori ristoratori stranieri di Milano, selezionate soprattutto poiché facili da eseguire. Il libro comprende alcune schede tematiche sui cibi, in che occasioni vengono preparati, la lista degli ingredienti e i negozi in cui trovarli.

Ora avete tutti gli strumenti per un'infarinatura generale sulla storia, la cucina e le migliori mete da non perdere a Dubai e dintorni: cinque libri da leggere per anticipare e accompagnare un viaggio unico.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.