Viaggio a Budapest – Cinque libri da leggere
I cinque libri di oggi sono senz’altro da leggere prima e durante un viaggio a Budapest: si tratta di romanzi che, ambientati nella capitale dell’Ungheria, ve la racconteranno nelle sue infinite sfaccettature, un po’ come è già successo in precedenza con libri che vi abbiamo proposto su altre importanti città (pensate, per esempio, alla letteratura su Praga, che è stato l’ultimo appuntamento di questa rubrica). Ma veniamo subito al dunque, non senza ricordarvi che nella top five abbiamo dato spazio non solo ai classici ma anche a libri più utili per un viaggio, quali sono, per esempio, le guide turistiche:
- I ragazzi della via Pál di Ferenc Molnár (Einaudi): ambientato a Budapest, il romanzo è incentrato sulla lotta fra due gruppi di ragazzi per la conquista di uno spazio libero in cui giocare e divertirsi; condanna in modo palese la speculazione edilizia, che pone fine alla lotta, e il mondo degli adulti, dove la guerra è tutt’altro che un gioco. Di sicuro adatto a un pubblico vasto, il romanzo è uno di quei classici da non perdere nel modo più assoluto;
- Budapest di Chico Barque (Feltrinelli): una commedia romantica con protagonista un uomo che si ritrova a Budapest per la prima volta nella sua vita; un viaggio affascinante nelle atmosfere della città dell’Est Europa e che sorprende soprattutto per l’attenzione data alla lingua della comunità. Un libro da non perdere;
- Terra, terra!... di Sándor Márai (Adelphi). Questo è il racconto degli anni atroci del Dopoguerra, dall’arrivo dei russi sulle rive del Danubio alle rovine di Budapest, dove Sándor Márai cerca di ricostruire la sua vecchia vita, ricordando i tempi che furono. Romanzo davvero toccante, forse non adatto a chi vuole viaggiare con spensieratezza;
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Un’avventura a Budapest di Ferenc Körmendi (Bompiani). Ambientato nella Budapest del 1929, il romanzo narra la storia di un gruppo di ex liceali che per anni si è ritrovato in un caffè a condividere gioie, sogni, delusioni e progetti. Questa ingenua routine viene interrotta dal desiderio di approfittare delle fortuna di Ionio Kàdàr, amico della compagnia che aveva avuto successo in Sud Africa e che il gruppo invita a tornare in città;
- Weekend a Budapest. Itinerari, shopping, ristoranti, alberghi (Giunti). La guida turistica è completa, snella – sono solo ottanta pagine – e costa relativamente poco. Senz’altro un ottimo acquisto per chi intende esplorare Budapest in lungo e in largo.
Queste sono le nostre cinque proposte per un viaggio letterario in una Budapest forse inedita. È voi, quali bei libri consigliate di leggere che a noi, invece, sono sfuggiti?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi