Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Viaggio a Budapest – Cinque libri da leggere

BudapestI cinque libri di oggi sono senz’altro da leggere prima e durante un viaggio a Budapest: si tratta di romanzi che, ambientati nella capitale dell’Ungheria, ve la racconteranno nelle sue infinite sfaccettature, un po’ come è già successo in precedenza con libri che vi abbiamo proposto su altre importanti città (pensate, per esempio, alla letteratura su Praga, che è stato l’ultimo appuntamento di questa rubrica). Ma veniamo subito al dunque, non senza ricordarvi che nella top five abbiamo dato spazio non solo ai classici ma anche a libri più utili per un viaggio, quali sono, per esempio, le guide turistiche:

  • I ragazzi della via Pál di Ferenc Molnár (Einaudi): ambientato a Budapest, il romanzo è incentrato sulla lotta fra due gruppi di ragazzi per la conquista di uno spazio libero in cui giocare e divertirsi; condanna in modo palese la speculazione edilizia, che pone fine alla lotta, e il mondo degli adulti, dove la guerra è tutt’altro che un gioco. Di sicuro adatto a un pubblico vasto, il romanzo è uno di quei classici da non perdere nel modo più assoluto;

 

  • Budapest di Chico Barque (Feltrinelli): una commedia romantica con protagonista un uomo che si ritrova a Budapest per la prima volta nella sua vita; un viaggio affascinante nelle atmosfere della città dell’Est Europa e che sorprende soprattutto per l’attenzione data alla lingua della comunità. Un libro da non perdere;

 

  • Terra, terra!... di Sándor Márai (Adelphi). Questo è il racconto degli anni atroci del Dopoguerra, dall’arrivo dei russi sulle rive del Danubio alle rovine di Budapest, dove Sándor Márai cerca di ricostruire la sua vecchia vita, ricordando i tempi che furono. Romanzo davvero toccante, forse non adatto a chi vuole viaggiare con spensieratezza;

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

  • Un’avventura a Budapest di Ferenc Körmendi (Bompiani). Ambientato nella Budapest del 1929, il romanzo narra la storia di un gruppo di ex liceali che per anni si è ritrovato in un caffè a condividere gioie, sogni, delusioni e progetti. Questa ingenua routine viene interrotta dal desiderio di approfittare delle fortuna di Ionio Kàdàr, amico della compagnia che aveva avuto successo in Sud Africa e che il gruppo invita a tornare in città;

 

  • Weekend a Budapest. Itinerari, shopping, ristoranti, alberghi (Giunti). La guida turistica è completa, snella – sono solo ottanta pagine – e costa relativamente poco. Senz’altro un ottimo acquisto per chi intende esplorare Budapest in lungo e in largo.

Queste sono le nostre cinque proposte per un viaggio letterario in una Budapest forse inedita. È voi, quali bei libri consigliate di leggere che a noi, invece, sono sfuggiti?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.