Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Viaggio a Barcellona – Cinque libri da leggere

BarcellonaBarcellona è sicuramente una meta di viaggio suggestiva e i nostri settimanali “cinque libri da leggere” rappresentano uno strumento utile per anticipare le atmosfere di questa particolare città. Ricchissima da un punto di vista architettonico e artistico, Barcellona è il capoluogo della comunità autonoma della Catalogna, è il secondo centro industriale e finanziario della Spagna, dopo Madrid, e un importante porto a livello europeo. Insieme a una guida turistica (ma non la solita guida di ristoranti e hotel), vogliamo segnalarvi anche quattro romanzi, ambientati in diverse epoche storiche, così da penetrare nell'anima di Barcellona ripercorrendo, nel tempo, le sue mille contraddizioni e bellezze.

Partiamo subito con Aldo Busi e il suo El especialista de Barcelona (Dalai editore, 2014), romanzo gotico che si snoda tra intrighi e colpi di scena, tracciando un ritratto ambizioso, dettagliato e critico dell'umanità, fatta di personaggi buffi e inquietanti. Una prova di scrittura in cui Busi conferma le sue eccellenti capacità narrative e la sua profonda padronanza linguistica.

Che ne dite poi di Teresa Solana e il suo Delitto imperfetto (Sellerio, 2008)? Il libro ha come protagonista un bancario, Eduardo, il cui matrimonio è in crisi. L'uomo conduce un'esistenza piuttosto noiosa, fino all'arrivo del fratello gemello, Borja. Quest'ultimo, con uno stratagemma, è riuscito a introdursi nell'ambiente altolocato di Barcellona: l'uomo convince Eduardo a lasciare la banca e a fondare con lui un'agenzia, che si occupa di sbrigare le faccende poco pulite dei ricchi barcellonesi. Eduardo accetta: le cose sembrano andare per il verso giusto, finché ai due viene assegnato un caso che, nel suo svolgersi, comprenderà loro malgrado pure un omicidio. Così, da una parte i due iniziano a indagare, dall'altra l'autrice offre uno spaccato della città catalana, affascinante e ricca di contrasti.

Passiamo a consigliarvi un altro romanzo, pubblicato da Longanesi nel 2007 e scritto da Ildefonso Falcones. Si tratta di La cattedrale del mare, ambientato a Barcellona nel XIV secolo: all'ombra dell'immensa chiesa di Santa Maria del Mar, si svolge la storia di Arnau il quale, da servo della gleba, scala la piramide sociale. Al suo percorso personale si uniscono numerose vicissitudini di carattere storico e, ad un certo punto, entrerà in gioco pure l'Inquisizione.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Il gioco dell'angelo di Carlos Ruiz Zafón (Mondadori, 2009) ha luogo, invece, nella Barcellona degli anni Venti, dove il giovane David Martin sogna di diventare uno scrittore. Riesce a pubblicare il suo primo racconto grazie alla raccomandazione del suo illustre mentore, ma la fama sperata non avrà gli esiti da lui immaginati. Quando per Martin la vita sembra essere arrivata ad un punto di non ritorno, un misterioso editore gli propone di scrivere una mastodontica opera, destinata a cambiare le sorti dell'umanità. Martin non sa di essere solo la pedina di un terribile complotto, dalla conclusione tragica ed inaspettata.

Chiudiamo la nostra top five con Barcellona e dintorni su due ruote di Richard Guise (De Agostini, 2014), una guida un po' diversa dal solito. Infatti, quando si dice Barcellona si intendono, in genere, la Rambla, Gaudì, la movida: ma i dintorni della città sono altrettanto suggestivi, fatti di vie secondarie che Guise ha percorso in sella alla sua bicicletta, macinando oltre seicento chilometri. Grazie a questo volumetto si possono scoprire nuovi itinerari, in cui emergono i tratti distintivi di «una nazione dentro una nazione», la sua lingua e la sua storia.

Avete messo i cinque libri da leggere in valigia? Bene, che aspettate? Barcellona vi attende, buon viaggio!

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.