Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Viaggio a Bangkok – Cinque libri da leggere

BangkokUn viaggio a Bangkok? Perché no? «Sul Romanzo» vi propone cinque libri da leggere, utili per chiunque stia pensando a un tour in questo splendido posto, che ha conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo notevole, diventando una delle città più dinamiche, a livello economico e industriale, del sud-est asiatico. Ma cosa c'è da visitare in questa immensa metropoli? Scopritelo insieme a noi.

  • Bangkok (Mondadori, 2010): quella che segnaliamo è un'utilissima e completa guida, con tutte le informazioni indispensabili per godersi un ottimo soggiorno in città. Quest'ultima è qui descritta nel dettaglio, con tutti i siti da non perdere assolutamente, i musei, ma anche i luoghi per divertirsi, i ristoranti, i locali, i pub. Insomma, un volumetto che vi permetterà di interagire a fondo con Bangkok e le sue mille bellezze.

 

  • Bangkok di Austin Bush (Lonely Planet, 2012): guida numero due della nostra top five, in cui tre sono le parole chiave: divertimenti, gastronomia e shopping. Dove mangiare bene, quali sono le specialità tipiche del posto; lo shopping sfrenato a Mah Boon Krong; infine, quali sono i locali più gettonati, in cui trascorrere una piacevole serata. La guida è arricchita da una cartina a colori, dove sono indicati con precisione i singoli quartieri, per orientarsi con facilità.

 

  • Da Torino a Bangkok. Architetti e ingegneri nel regno del Siam di Francesca Filippi (Marsilio, 2008): l'autrice del libro ripercorre il cammino di un gruppo di architetti e ingegneri diplomati a Torino, impiegati, nel primo quarto del Novecento, nel Dipartimento dei Lavori Pubblici di Bangkok. La scuola europea ha trovato, così, una diversa collocazione, interagendo con un'altra cultura e creando una commistione di stili. Così, se il turista fosse interessato a scoprire qualcuna di queste strutture, l'opera della Filippi tornerebbe utile per fare un piccolo passo indietro nel tempo e approfondire l'argomento.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]

  • Bangkok di Lawrence Osborne (Adelphi, 2009): oltre che per le guide, la conoscenza di una città può passare anche attraverso un buon racconto di viaggio. Come nel caso di Bangkok di Osborne, il quale narra alcuni episodi della vita di un uomo «senza una carriera, senza prospettive, senza un soldo», che decide di passare un anno in una città scelta quasi a caso: Bangkok, appunto. L'autore fornisce «lo schizzo di una città diversa da ogni altra, che è prima di tutto una nuova, fantasmagorica e in larga parte ancora inesplorata forma di vita», mentre noi siamo trasportati in luoghi suggestivi, quasi magici, come il mattatoio della metropoli o nel ristorante No Hands, dove i clienti vengono provvisti di bavaglio e imboccati.

 

  • Gli uccelli di Bangkok di Manuel Vázquez Montalbán (Feltrinelli, 2002): mentre ve ne state seduti in aereo, in volo verso Bangkok, l'ideale per rilassarvi è un buon libro, magari lì ambientato: vi consigliamo, allora, Gli uccelli di Bangkok, con protagonista il famoso detective Pepe Carvalho, il quale riceve dalla Thailandia una richiesta d'aiuto da parte di una sua vecchia amica, che lo invita a indagare su un caso. Bangkok viene descritta dal personaggio minuziosamente, tanto che il lettore può persino immaginarsi gli odori e i sapori dei cibi tipici.

Correte a procurarvi i libri che vi abbiamo consigliato, cinque titoli da leggere che non mancheranno di stuzzicare la vostra curiosità. Non vedrete l'ora di progettarlo un bel viaggio a Bangkok!

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.4 (7 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.