Vera Nabokov, Bayley’s Women Prize e l’arte dell’umorismo [RSCS – 73]
La leggenda di Vera Nabokov
The Legend of Vera Nabokov: Why Writers Pine for a Do-It-All Spouse (Koa Beck)
Senza Vera Nabokov, Lolita sarebbe stato cenere e non avrebbe mai visto la luce. Vera è stata la compagna di vita e la personale assistente di Vladimir. Vera è, ora, un prototipo: una donna che si dedica solo ed esclusivamente alla buona riuscita della carriera letteraria del proprio marito. Ma dunque – si chiede l’autrice di questo articolo – gli scrittori hanno tutti bisogno della loro Vera? E le scrittrici, oggi, possono davvero ritenere di poter contare su una controparte maschile?
Per leggere l’articolo originale clicca qui.
***
Bayley’s Women Prize
Finalists named for Bailey’s Women’s Prize for Fiction (Timothy R. Smith)
Il Bayley’s Women Prize è il più prestigioso premio letterario britannico dedicato alle scrittrici. Sì, britannico, eppure nessuna delle scrittrici in lizza lo è. Un altro premio letterario che segue la scia delle polemiche per l’apertura della Gran Bretagna a opere estere all’interno dei premi nazionali. Intanto, in questo articolo, si elencano le opere nominate.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
***
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
The Humor Code, le leggi dell’umorismo
Why laughter makes no sense: The surprising science behind what tickles our funny bones (Peter McGraw e Joel Warner)
L’articolo che segue è un brano tratto da The Humor Code, uno studio condotto da Peter McGraw e Joel Warner, che si occupa di imporre delle leggi al riso e all’umorismo. Non solo saggio di letteratura che definisce l’umorismo a livello stilistico, ma soprattutto studio empirico che possa collegare gli eventi esterni alle nostre reazioni, e quindi rendere l’arte del far ridere più “scientifica”.
Per leggere l’articolo originale, clicca qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi