Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Vera Nabokov, Bayley’s Women Prize e l’arte dell’umorismo [RSCS – 73]

Vera e Vladimir NabokovLa leggenda di Vera Nabokov

The Legend of Vera Nabokov: Why Writers Pine for a Do-It-All Spouse (Koa Beck)

Senza Vera Nabokov, Lolita sarebbe stato cenere e non avrebbe mai visto la luce. Vera è stata la compagna di vita e la personale assistente di Vladimir. Vera è, ora, un prototipo: una donna che si dedica solo ed esclusivamente alla buona riuscita della carriera letteraria del proprio marito. Ma dunque – si chiede l’autrice di questo articolo – gli scrittori hanno tutti bisogno della loro Vera? E le scrittrici, oggi, possono davvero ritenere di poter contare su una controparte maschile?

Per leggere l’articolo originale clicca qui.

 

***

Bayley’s Women Prize

Finalists named for Bailey’s Women’s Prize for Fiction (Timothy R. Smith)

Il Bayley’s Women Prize è il più prestigioso premio letterario britannico dedicato alle scrittrici. Sì, britannico, eppure nessuna delle scrittrici in lizza lo è. Un altro premio letterario che segue la scia delle polemiche per l’apertura della Gran Bretagna a opere estere all’interno dei premi nazionali. Intanto, in questo articolo, si elencano le opere nominate.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

The Humor Code, le leggi dell’umorismo

Why laughter makes no sense: The surprising science behind what tickles our funny bones (Peter McGraw e Joel Warner)

L’articolo che segue è un brano tratto da The Humor Code, uno studio condotto da Peter McGraw e Joel Warner, che si occupa di imporre delle leggi al riso e all’umorismo. Non solo saggio di letteratura che definisce l’umorismo a livello stilistico, ma soprattutto studio empirico che possa collegare gli eventi esterni alle nostre reazioni, e quindi rendere l’arte del far ridere più “scientifica”.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.