Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Uno strano pubblico ministero fa il suo esordio nei Gialli Mondadori

Uno strano pubblico ministero fa il suo esordio nei Gialli MondadoriChi è Uno strano pubblico ministero? È Paolo Santarelli, la creazione di Giorgio Bastonini, che esordisce con Mondadori in un giallo all’italiana, in libreria dal 21 gennaio 2021. L’autore, classe 1961, è un commercialista e si divide tra Latina e Milano: con il suo primo romanzo entra di diritto nella categoria dei giallisti italiani.

Vestire i panni del PM, per uno come Santarelli, è una vocazione che ha poco a che vedere con le formalità e i doveri: non a caso deglutisce a fatica davanti ai ruoli tradizionalmente intesi e agisce, nel privato così come nel lavoro, per intuito e istinto. Prima di essere un pubblico ministero, è un uomo (buono), che ama andare in bicicletta e vive tra abitudini e sarcasmi che lo rendono poco noioso o banale agli occhi degli altri.

Alle prese con una relazione che pare ferma a un punto morto, Santarelli si divide tra ripensamenti amorosi e chiacchierate con Livio, gestore del bar dove Paolo trascorre buona parte del proprio tempo libero. Sono queste le coordinate della sua vita quando si trova ad affrontare un nuovo caso: si tratta dell’omicidio di «Khalid Jamil, tunisino, trentasette anni, in Italia da dieci, con regolare permesso di soggiorno, di professione manovale». La morte di Jamil assume contorni poco chiari: la sua condotta impeccabile, in famiglia e a lavoro, stride con quanto gli è capitato. Ha lasciato un figlio e una moglie disperati, che trovano sostegno in Ibrahim Jamil, il fratello maggiore di Khalid.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Poco dopo un altro tunisino viene ritrovato morto, lasciando presagire dei collegamenti indesiderati. Fare chiarezza con i pochi elementi a disposizione non è semplice e richiede un impegno sopra l’ordinario. Le indagini rivelano infatti una trama ben più fitta di quanto si sarebbe potuto ipotizzare e iniziano a emergere i primi indiretti legami con la famiglia Romano, noto clan che gestisce la criminalità organizzata della provincia con traffici ormai consolidati, dal racket all’estorsione allo spaccio.

Uno strano pubblico ministero fa il suo esordio nei Gialli Mondadori

Man mano che il quadro si fa più chiaro e i sospetti iniziano a concentrarsi su alcuni soggetti, Santarelli si trova coinvolto, suo malgrado, in altre questioni “spinose”: Elena, la sorella di Mara Nardin del suo ufficio, e la figlia adolescente Dalila. È una situazione complessa, difficile da gestire per un uomo come Santarelli, che d’altronde con questa famiglia non ha ‒ al momento ‒ dei grandi legami. La maggior parte degli uomini si scanserebbe da quello che si preannuncia un fastidioso rompicapo.

Il lettore assiste all’evoluzione delle indagini e all’evoluzione di questo strano pubblico ministero: la sua empatia, spesso determinante nella sua professione, lo metterà a rischio e comprometterà, spesso, i risultati. Ma i suoi tratti caratteriali e quel fare bonario, anche in condizioni estreme, lo renderanno irresistibile.

Uno strano pubblico ministero fa il suo esordio nei Gialli Mondadori

Con questo romanzo, Giorgio Bastonini dimostra una dote innata: sembra che faccia lo scrittore da sempre e si fa fatica a immaginarlo in un altro ruolo. La naturalezza del racconto si unisce alla scelta di introdurre nella trama argomentazioni interessanti: la criminalità organizzata e l’immigrazione tunisina si sviluppano secondo percorsi non scontati; anche davanti alla risoluzione di un caso, l’autore introduce un ulteriore elemento estraneo con effetto spiazzante, poiché rimette in campo il dubbio, indispensabile per la riuscita di un giallo.

Ma non solo. La caratteristica vincente di Santarelli è quella più umana, che lo vede coinvolto in problemi adolescenziali che potrebbe tranquillamente ignorare ma che, in fondo, gli interessano davvero; i suoi rapporti sentimentali hanno il sapore di un’esperienza che il lettore ha di certo già vissuto sulla propria pelle e, proprio per questo, sa apprezzare.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Uno strano pubblico ministero ha la struttura del giallo che gli italiani amano trovare in libreria, sfogliare, leggere e poi, perché no?, vedere in televisione. I punti di forza lo rendono appetibile anche per il pubblico del piccolo schermo.


Per la prima foto, copyright: Lacie Slezak su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.