Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Uno spettacolo teatrale e un e-book rileggono “Tre sorelle” di Čechov

Uno spettacolo teatrale e un e-book rileggono “Tre sorelle” di ČechovFra gli autori scelti da Fabulamundi. Playwriting Europe, progetto che favorisce la produzione e circuitazione di testi di giovani drammaturghi europei, c’è anche il nome di Rebekka Kricheldorf, quarantenne di Friburgo che si misura con uno dei testi più rappresentativi dell’universo cechoviano: Tre sorelle. E lo riscrive attualizzandolo, con toni ironici e venature di assurdo, con il titolo di Villa Dolorosa: tre compleanni falliti.

Delle Tre sorelle di partenza viene mantenuta la struttura in atti che mostrano i personaggi, di volta in volta, a distanza di tempo; qui gli atti sono solo tre, dei quattro cechoviani, e il giorno in cui la fotografia viene scattata è il compleanno di una delle sorelle della famiglia Freudenbach (Irina). Compleanno che ogni 365 giorni si ripropone segnato da bizzarri cambiamenti nel segno della malinconia.

Se i nomi delle sorelle (Ol’ga, Irina, Maša) e dell’unico fratello Andrej, sono da imputare alla passione verso la letteratura russa dei defunti genitori, va detto che il dramma diAnton Čechov non è solo un “pretesto” per la drammaturga tedesca. L’ironica attualizzazione coglie tutte le sottili note tragiche e assurde dell’opera cechoviana, inserendole in un meccanismo sincopato, fatto di botta e risposta intelligenti, citazionisti, surreali. Perciò, in una famiglia in cui i genitori «non credevano nell’infanzia, pensavano fosse un’invenzione del Rinascimento», è possibile che la ventottenne Irina «sia la più sveglia, perché è quella che dorme di più».

 

LEGGI ANCHE – Anton Čechov, uno scrittore che ha occhi e orecchie

Uno spettacolo teatrale e un e-book rileggono “Tre sorelle” di Čechov

Dal canto suo, la giovane Maša vuole “assolutamente” lavorare, ma di cercare lavoro non se ne parla. E Ol’ga, che si rammarica del suo impiego alla scuola pubblica, ha un rimpianto preciso: «Avessi sposato un dentista!». Andrej è alle prese con un romanzo-mondo dalla trama irripetibile; mentre il loro unico ospite George è marito insoddisfatto di una moglie perennemente sull’orlo del suicidio, rispetto alla quale ha un unico rimorso: averla conosciuta, chiedendole venti centesimi alla macchinetta del caffè.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

In scena in questi giorni al Teatro Franco Parenti di Milano, con la regia di Roberto Rustioni, Villa Dolorosa è disponibile anche alla lettura in formato digitale, grazie all’originale lavoro della casa editrice Libreria degli scrittori, che fa proprie le parole di George Steiner: «Finché un testo sopravvive, da qualche parte sulla terra, anche in un silenzio ininterrotto, è sempre capace di resuscitare» e che in questo caso rende possibile al lettore italiano l’accesso a un testo teatrale contemporaneo, in traduzione.

Il regista Roberto Rustioni, che è anche interprete, giunge a questa variazione cechoviana, dopo il precedente Tre atti unici da Anton Cechov (nello specifico, L’orso, Domanda di matrimonio, L’anniversario) anche allora attualizzati e aggiornati al termometro delle nevrosi del presente. Questi mondi sono decisamente nelle corde interpretative dell’attore/regista Rustioni, che sa leggere con profondità le tristezze, le idiosincrasie, i fallimenti, le incongruenze dei personaggi.

In scena con lui, Eva Cambiale, Carolina Cametti, Emilia Scarpati Fanetti, Gabriele Portoghese e la preziosa Federica Santoro, con cui Rustioni ha recentemente duettato in Diario del Tempo di Lucia Calamaro.

Uno spettacolo teatrale e un e-book rileggono “Tre sorelle” di Čechov

Tutti i temi cechoviani del fallimento, dell’impossibilità di realizzare sé stessi, dell’inconsistenza delle aspirazioni umane, della vacuità del sentimento amoroso trovano in Villa Dolorosa di Rebekka Kricheldorf, e nel teatro di Roberto Rustioni, un’ottima riproposizione drammaturgica e scenica. Sulle esistenze dei fratelli Freundebach, sui piccoli fatti che le abitano, sulle mancanze e inibizioni domina la noia. È una noia ostinata, quella di Villa Dolorosa, che si spezza solo per frazione (per fare posto alla goffa disperazione del III atto). Allora, forse, solo uno sguardo più cinico può offrire strumenti nuovi. È una questione di sopravvivenza; in fondo: «Ciò che è è così terribile che può essere sopportato solo con molta ironia».

***

VILLA DOLOROSA 
Tre compleanni falliti
  liberamente tratto da Tre sorelle di Anton Čechov di Rebekka Kricheldorf
traduzione Alessandra Griffoni
con Federica Santoro, Roberto Rustioni, Eva Cambiale, Carolina Cametti, Emilia Scarpati Fanetti, Gabriele Portoghese
adattamento e regia Roberto Rustioni
produzione Fattore K
in collaborazione con Associazione Olinda Onlus e Cadmo/Le Vie dei Festival
progetto ideato nell’ambito Fabulamundi Playwriting Europe 2014
residenza Carrozzerie n.o.t. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.