Uno spazio virtuale per la cultura migrante
Il Portale Integrazione Migranti è un progetto co-finanziato dal Fondo Europeo per l'Integrazione, che nasce sotto il coordinamento della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di integrazione che fa capo al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e ha lo scopo di fornire ai cittadini stranieri le informazioni necessarie a favorire e facilitare una loro corretta integrazione nella società italiana.
Nasce come frutto della collaborazione tra più ministeri (Lavoro, Interno, Istruzione, Integrazione), a cui si aggiunge ora un contributo del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, chiamato a progettare, all’interno del Portale stesso, una nuova area dedicata alla cultura, per raccontare la produzione culturale e artistica dei cittadini stranieri e con un passato migrante. Questa nuova sezione del portale è stata presentata a Roma il 21 maggio, nell’ambito della Giornata Mondiale dell’UNESCO per la Diversità Culturale, con una manifestazione che ha coinvolto esponenti politici, esperti delle problematiche dell’immigrazione e artisti provenienti da vari paesi, ma che vivono e lavorano in Italia già da diversi anni.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Lo scopo è quello di fornire un quadro di tutte le esperienze che si sono sviluppate negli ultimi anni nel nostro paese, suddivise nelle cinque sezioni dedicate a letteratura, cinema, teatro, musica, arte visiva e patrimonio culturale, sia fornendo un primo elenco dei media specializzati nelle tematiche dell’emigrazione (case editrici, festival cinematografici e teatrali, riviste culturali), sia segnalando eventi e manifestazioni temporanee.
Un settore del portale, infine, è dedicato al tema della memoria dell’emigrazione italiana.
Il sito, quindi, può essere utile, oltre che agli stranieri trasferitisi in Italia, ma a tutti coloro che sono interessati, per vari motivi, a seguire l’incidenza del fenomeno migratorio nella nostra società, in cui l’apporto di persone provenienti da altri mondi e altre culture sta determinando molti e significativi cambiamenti anche nell’ambito artistico, letterario e musicale.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi