Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Uno spazio virtuale per la cultura migrante

Integrazione migrantiIl Portale Integrazione Migranti è un progetto co-finanziato dal Fondo Europeo per l'Integrazione, che nasce sotto il coordinamento della Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di integrazione che fa capo al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e ha lo scopo di fornire ai cittadini stranieri le informazioni necessarie a favorire e facilitare una loro corretta integrazione nella società italiana.

Nasce come frutto della collaborazione tra più ministeri (Lavoro, Interno, Istruzione, Integrazione), a cui si aggiunge ora un contributo del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, chiamato a progettare, all’interno del Portale stesso, una nuova area dedicata alla cultura, per raccontare la produzione culturale e artistica dei cittadini stranieri e con un passato migrante. Questa nuova sezione del portale è stata presentata a Roma il 21 maggio, nell’ambito della Giornata Mondiale dell’UNESCO per la Diversità Culturale, con una manifestazione che ha coinvolto esponenti politici, esperti delle problematiche dell’immigrazione e artisti provenienti da vari paesi, ma che vivono e lavorano in Italia già da diversi anni.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Lo scopo è quello di fornire un quadro di tutte le esperienze che si sono sviluppate negli ultimi anni nel nostro paese, suddivise nelle cinque sezioni dedicate a letteratura, cinema, teatro, musica, arte visiva e patrimonio culturale, sia fornendo un primo elenco dei media specializzati nelle tematiche dell’emigrazione (case editrici, festival cinematografici e teatrali, riviste culturali), sia segnalando eventi e manifestazioni temporanee.

Un settore del portale, infine, è dedicato al tema della memoria dell’emigrazione italiana.

Il sito, quindi, può essere utile, oltre che agli stranieri trasferitisi in Italia, ma a tutti coloro che sono interessati, per vari motivi, a seguire l’incidenza del fenomeno migratorio nella nostra società, in cui l’apporto di persone provenienti da altri mondi e altre culture sta determinando molti e significativi cambiamenti anche nell’ambito artistico, letterario e musicale.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.