Una tredicenne da trecento libri all’anno
Quante volte i genitori si lamentano della poca abitudine dei propri figli alla lettura? Quante visite infruttuose in libreria? Quanti tentativi vani?
Di certo Neveah Mosher, tredicenne di South Bronx, non è una ragazzina che pone problemi simili. Neveah, infatti, ha una grande passione per la lettura. A dir poco, perché sembra che ogni anno si metta d’impegno per leggere almeno trecento libri. E, soprattutto, sembra che ci riesca, e pure con grande naturalezza.
Una lettrice più che vorace. E, come ogni volta che si apprende dell’affetto di un giovane per i libri, si tratta di notizie che scaldano il cuore.
Neveah sembra avere le idee piuttosto chiare sul ruolo dell’apprendimento e dello studio nella vita di un essere umano, e non vede l’ora di andare al college. Essere in grado di leggere, e averne la possibilità è una delle cose più straordinarie che ci siano, dice Neveah, e non possiamo che essere d’accordo con lei.
Non una “bambina-prodigio”, dunque, ma solo una giovane con una gigantesca passione per le parole e le storie. Di certo c’è che Neveah rappresenta una piacevole eccezione.
Se c’è un atto sul quale le istituzioni educative dovrebbero puntare con decisione, quello è l’atto della lettura, tra le prime, più importanti e sane abitudini, da scoprire in tenera età e coltivare poi, è proprio il caso di dirlo, per tutta la vita.
La lettura, come parte imprescindibile di una frequentazione ampia e multiforme della cultura, crea cittadini che possano davvero chiamarsi tali, perché mette alla prova quell’istinto naturale che chiamiamo esercizio del dubbio.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi