Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Una tredicenne da trecento libri all’anno

LetturaQuante volte i genitori si lamentano della poca abitudine dei propri figli alla lettura? Quante visite infruttuose in libreria? Quanti tentativi vani?

 

Di certo Neveah Mosher, tredicenne di South Bronx, non è una ragazzina che pone problemi simili. Neveah, infatti, ha una grande passione per la lettura. A dir poco, perché sembra che ogni anno si metta d’impegno per leggere almeno trecento libri. E, soprattutto, sembra che ci riesca, e pure con grande naturalezza.

 

Una lettrice più che vorace. E, come ogni volta che si apprende dell’affetto di un giovane per i libri, si tratta di notizie che scaldano il cuore.

 

Neveah sembra avere le idee piuttosto chiare sul ruolo dell’apprendimento e dello studio nella vita di un essere umano, e non vede l’ora di andare al college. Essere in grado di leggere, e averne la possibilità è una delle cose più straordinarie che ci siano, dice Neveah, e non possiamo che essere d’accordo con lei.

 

Non una “bambina-prodigio”, dunque, ma solo una giovane con una gigantesca passione per le parole e le storie. Di certo c’è che Neveah rappresenta una piacevole eccezione.

 

Se c’è un atto sul quale le istituzioni educative dovrebbero puntare con decisione, quello è l’atto della lettura, tra le prime, più importanti e sane abitudini, da scoprire in tenera età e coltivare poi, è proprio il caso di dirlo, per tutta la vita.

 

La lettura, come parte imprescindibile di una frequentazione ampia e multiforme della cultura, crea cittadini che possano davvero chiamarsi tali, perché mette alla prova quell’istinto naturale che chiamiamo esercizio del dubbio.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.