Una settimana per imparare a leggere nelle scuole italiane
Una settimana per imparare a leggere, nelle scuole italiane torna Libriamoci, che vedrà coinvolti da oggi, lunedì 26, a sabato 31 ottobre centinaia di istituti scolastici. Si tratta di un’iniziativa promossa ormai da qualche anno dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, con l'obiettivo di far conoscere apprezzare la lettura e tutto il suo valore. Perché «leggere dà il potere di comprendere il mondo, difendersi dalle ingiustizie, perseguire i propri sogni», come ha detto il presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Romano Montroni, nel presentare il programma di Libriamoci.
Quella di quest'anno, la seconda edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, vede già 2000 eventi in programma fra reading e maratone, incontri speciali e flash mob, e molti altri in fase di definizione. Oltre 300, ad oggi, gli scrittori, i giornalisti e i cantanti che si sono offerti di andare a leggere nelle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori. Spicca, tra gli altri, il flash mob dedicato a Dante Alighieri, in programma per giovedì 29 ottobre, quando a mezzogiorno le scuole e le Università sono invitate a leggere brani della Commedia ad alta voce o a organizzare riflessioni sul sommo poeta per celebrare il 750esimo anniversario della sua nascita.
L'iniziativa, ovviamente, è presente anche sul web. A parte il sito ufficiale, sui social ci pensa il «Corriere della Sera», già impegnato l’anno scorso con #unamoredilibro; per questa seconda edizione di Libriamoci il quotidiano di via Solferino lancia invece la campagna social identificata dall'hashtag #unlibroper2: una serie di personaggi famosi raccontano, in altrettanti video, la storia di un libro e di chi lo ha loro consigliato.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Fra le novità di questa seconda edizione c'è l’adesione del Centro Astalli, il servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia, che oltre a proporre progetti didattici e di promozione della lettura sul diritto d'asilo e i rifugiati in Italia organizzerà il 29 ottobre la premiazione del concorso letterario riservato alle scuole, dal tema La scrittura non va in esilio.
Quindi una serie di iniziative o eventi extrascolastici, per promuovere la lettura anche al di fuori dalle aule. Tra questi il BookSound, promosso da Marcos y Marcos, LaAV, Letteratura rinnovabile, Nausika e Libreria Leggere con l’obiettivo di incoraggiare la lettura a voce alta. Molti anche i teatri che hanno aderito a Libriamoci, e ospitano spettacoli dedicati a opere letterarie o letture ad alta voce.
Chiude il cerchio il progetto Da Libriamoci a Scriviamoci, promosso dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con la SIAE, che collega Libriamoci alla campagna nazionale Il Maggio dei libri, mentre molte associazioni culturali hanno avviato un coordinamento nazionale per supportare Libriamoci, organizzando in tutta Italia 20 corsi di educazione alla lettura, da ottobre a dicembre, rivolti agli insegnanti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi