Una nuova Notte di Sul Romanzo: appuntamento RINVIATO CAUSA NEVE
AGGIORNAMENTO delle 14.08 di venerdì 17 dicembre: la serata è stata rinviata causa neve. Scusate il disagio, ma non vogliamo creare ulteriori disagi negli spostamenti, sta nevicando ininterrottamente da ore e c'è il pericolo di strade ghiacciate. Vi faremo sapere più avanti a quando sposteremo l'evento. Grazie.
Sono stati finora appuntamenti stimolanti le Notti di Sul Romanzo, come accadrà di certo stasera, quando Alessia Frigo e Stefano Verziaggi, entrambi insegnanti, parleranno di didattica degli autori veneti nella scuola. In un periodo storico nel quale il mondo scolastico sta per vivere una rivoluzione – indipendentemente dalle idee, non è questo il post per parlarne –, noi vogliamo interrogarci su un tema attuale nella regione Veneto, soprattutto da quando la Lega Nord ha conquistato la gestione politica del territorio.
Ha senso chiedersi se gli autori veneti debbano avere più peso nella didattica? Ha senso chiedersi se il rapporto fra locale/nazionale non abbia livelli di lettura più complessi di quanto sovente si vorrebbe far credere? E ha senso soprattutto non abbassare la guardia e tentare di stimolare l’opinione pubblica su tematiche letterarie che si relazionano direttamente con la scuola?
Noi, per quanto concerne l’ultima domanda, crediamo di sì, pensiamo, anche alla luce di queste giornate difficili, si pensi a che cosa è accaduto a Roma, che la didattica degli autori veneti sia uno degli aspetti da considerare per comprendere quanto il territorio riservi sorprese il più delle volte poco trattate, scoprendo percorsi originali, non solo per gli studenti.
Le Notti di Sul Romanzo sono nate per portare a Vicenza domande, riflessioni, opinioni, canalizzando in un unico luogo argomenti che abbisognano di maggior approfondimento, affinché un blog letterario non rimanga chiuso nel virtuale, ma si apra a contesti diversi, nella fisicità di relazione fra le persone.
Appuntamento stasera alle ore 21.00, libreria Edison di Vicenza, Corso Palladio 36, l’ingresso è libero.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi