Una nuova avventura di Imma Tataranni. “Via del riscatto” di Mariolina Venezia
A ottobre, su Rai 1, è andata in onda la fiction Imma Tataranni, sostituto procuratore, che ha riscontrato un ottimo successo di critica e di pubblico. A interpretare la protagonista pignola e vulcanica è Vanessa Scalera (per la quale il ruolo sembra cucito su misura), affiancata da altri convincenti interpreti come Massimiliano Gallo (visto ultimamente nei Bastardi di Pizzofalcone) nei panni del marito Pietro, e Alessio Lapice (Il primo Re) in quelli del giovane appuntato Calogiuri. Una menzione speciale poi spetta a Carlo Buccirosso, che interpreta con perfetta ironia il sostituto procuratore Vitali, che mal tollera il carattere incontenibile della detective ma che, alla fine di ogni caso, deve riconoscere il suo valore.
Imma Tataranni, però, nasce come personaggio “di carta”: a crearlo è stata Mariolina Venezia, vincitrice del premio Campiello nel 2007 con Mille anni che sto qui (Einaudi). La serie gialla, pubblicata da Einaudi, è iniziata con Come piante tra i sassi (2009) e proseguita poi con Maltempo (2013), Rione serra venerdì (2018) e l’ultima, recentissima uscita, Via del riscatto. Imma Tataranni e le incognite del futuro.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Il personaggio di Imma si distingue per la sua ferrea convinzione nel doversi attenere alle regole: da adolescente, si rifiutava di passare le versioni ai compagni; da sostituto procuratore, denuncia la moglie del prefetto che timbra il cartellino e poi va a fare shopping. Il suo abbigliamento (tacchi alti, maglioncini infeltriti e spesso leopardati abbinati a colori improbabili) le fa ridere dietro da tutta la procura, ma il suo fiuto infallibile l’ha resa famosa e stimata in tutta la città. Va detto che la coprotagonista è senz’altro Matera, che la Venezia ci fa conoscere quasi dal vivo, nella sua storia, nel suo passato e nel presente, minacciato sempre di più da un turismo di massa che se da una parte le dà il lustro che merita, dall’altro invece rischia di minacciare la delicata tradizione millenaria. La scrittrice descrive la sua città (con i famosi Sassi che la fanno da padrone) con un amore che non sfocia mai nel campanilismo, ma che anzi sa mantenere il dovuto distacco per mettere in luce le criticità di una intera regione.
Nell’ultimo romanzo dovrà indagare sull’omicidio di Antonello Ribba, giovane agente immobiliare, trovato morto tra le mura di un antico palazzo nobiliare ormai diroccato. La famiglia Sinagra, infatti, molto chiacchierata in paese fin dai tempi della misteriosa dipartita della signora, sta cercando di vendere il palazzo per porre un freno ai sempre più gravi problemi economici. Imma conoscerà il vecchio Girolamo, l’anziano capostipite che ha capito di stare a un passo dalla morte ma nonostante questo non smette di ostacolare le mire avide dei figli Guido e Carolina, per i quali la morte del genitore è solo garanzia di salvezza. Dovrà dunque immergersi tra fantasmi, superstizioni e tra acidi e velenosi pettegolezzi delle comari. Come se non bastasse, dovrà fare anche i salti mortali per mantenere il proprio equilibro interiore, sempre più divisa tra il marito Pietro, il suo porto placido e sicuro, e l’appuntato Calogiuri, diventato nel frattempo maresciallo: la confidenza e la stima tra i due, infatti, sta lasciando il posto a un’amicizia sempre più intima. Dal canto suo, la figlia adolescente Valentina, ribelle alle rigide imposizioni materne, è più sfuggente del solito…
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Imma Tataranni è ormai diventata un personaggio a tutto tondo, superando a pieni voti il test del pubblico. Montalbano, Schiavone, Bertè e gli altri colleghi di carta comincino a tremare: la sceriffa è tornata in città.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi