Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

“Una gloria incerta – L’India e le sue contraddizioni” di Amartya Sen e Jean Dréze

Amartya Sen, Una gloria incertaÈ una gloria incerta quella cui sta andando incontro l’India? Se lo domandano Amartya Sen, Premio Nobel per l’Economia nel 1998 e il belga Jean Dréze, docente della London School of Economics, ma da anni residente in India. Una gloria incerta, questo il titolo del volume pubblicato in Italia da Mondadori nella traduzione di Tullio Cannillo, affronta il tema del boom economico dell'India degli ultimi anni e lo fa con lucidità e senza indulgere a sconti di alcun genere.

Può l’economia indiana procedere a passi da gigante e diventare definitivamente stabile? Questo colosso mondiale sta, forse, bruciando le tappe, senza risolvere gli annosi problemi che lo contraddistinguono? Possiamo partire da questi quesiti, che già potrebbero caratterizzare a priori una conversazione ad hoc sull’argomento, per comprendere questo nuovo libro scritto a quattro mani. Perché se l’India si sta emancipando dalla povertà, deve fare ancora i conti (salati) sul piano della mancanza di attenzione ai bisogni essenziali della gente, specialmente dei poveri e delle donne. Dunque, una gloria che deve dirsi incerta a causa delle sue profonde e irrisolte contraddizioni.

«Oh, come questa primavera d’amore somiglia all’incerta gloria d’un giorno d’aprile» si legge nell’opera shakespeariana Due Gentiluomini di Verona e forse mai citazione fu più azzeccata di questa per descrivere il panorama attuale di incertezza, fatto di «nubi cupe e rovesci torrenziali già in atto». L’analisi storica di Sen e Dréze fa da puntuale contrafforte a quella sociale ed economica, mettendo in luce cose che forse, anzi quasi sicuramente, sfuggono a qualsiasi occidentale che non abbia a che fare quotidianamente con questo mondo popolato da un miliardo di persone.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+e Pinterest]

Amartya SenDel resto, lo stesso Sen aveva dichiarato proprio a Sul Romanzo, nel corso di un incontro pubblico a Lucca, che nutriva qualche perplessità sui Paesi cosiddetti BRICS, ovvero le cinque economie emergenti Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Troppo deboli, a suo giudizio, troppo fragili. E se è vero che l’India ha dovuto riscattarsi da 200 anni di dominazione britannica, è lungo l’elenco degli elementi di un programma ancora inattuato, così come è lungo l’elenco delle “storture”, se così si possono chiamare, come la malnutrizione infantile o l’efferatezza degli stupri sulle donne che sono balzati agli onori (e agli orrori) della cronaca degli ultimi mesi.

Distribuzione del reddito iniqua (primato condiviso con la Cina), carenza dei servizi sociali essenziali (scuola, assistenza sanitaria, fornitura acqua potabile, fognature tanto per dirne alcuni): ecco che cosa sta dentro a questa forbice. Come se l’India, paladina dei diritti durante la lotta per la conquista dell’indipendenza, avesse dimenticato queste istanze. Integrare crescita e sviluppo è un obiettivo indispensabile secondo i due autori, sul quale ritornano in più momenti del libro, soprattutto pensando a quelle fasce di popolazione negli Stati più poveri dell’immenso continente indiano: «Centinaia di migliaia di persone – si legge, insieme a dati e tabelle che supportano puntualmente tale analisi – rimangono ancora prive dei requisiti essenziali per una vita soddisfacente […]. Probabilmente la crescita da sola non è in grado di porre fine a questi problemi». L’India, con i suoi problemi e le sue contraddizioni è solo in apparenza lontana da quella europea; anzi, invece, ripropone riverberi anche alle nostre latitudini. Ma se in Asia la gloria può definirsi incerta, come sostengono Amartya Sen e Jean Dréze, in Europa è più che mai appannata.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.