Una giornata intricata per il commissario Yeruldelgger
Fin dalle prime pagine di Yeruldelgger. Morte nella steppa la giornata del commissario mongolo di Ulan Bator si rivela piuttosto intricata. L’uomo di legge, uscito dalla penna dello scrittore Ian Manook e protagonista del romanzo pubblicato in Italia da Fazi, si deve confrontare da subito con tre morti raccapriccianti. Nel primo caso le vittime sono tre cinesi, rinvenuti cadaveri in una fabbrica della periferia cittadina. I corpi non solo sono senza vita, ma presentano brutali ed evidenti segni di tortura, uniti a degli strani simboli che fanno pensare subito a riti sessuali finiti male. Gli stessi simboli vengono ritrovati poco dopo sulla pelle di due prostitute assassinate. Questo indizio porta il commissario e la sua squadra a credere che tra i due casi ci sia un collegamento. Il tutto tende a complicarsi parecchio quando, in mezzo alla steppa, dei contadini trovano i resti del corpicino di una bambina sepolta con il suo triciclo rosa. Yeruldelgger è sconvolto da quest’ultima morte, non solo perché, come lui stesso scoprirà, è avvenuta parecchio tempo prima, ma per il fatto che il decesso della piccola risveglia nel suo cuore di padre un dolore personale che lo tormenta da tempo.
Yeruldelgger è un commissario intrigante, non tanto per l’aspetto fisico, ma per l’immagine che Manook è riuscito a creare nella trilogia uscita in Francia nel 2013. Nella trama il lettore trova un uomo di legge che sul lavoro punta al rispetto della legalità, è consapevole della propria forza e sa perfettamente come usare le maniere forti con chi cerca di fare il furbastro per sottrarsi alla giustizia. Allo stesso tempo, quando eventi del mondo lavorativo risvegliano nel protagonista dolori personali, di Yeruldelgger esce l’immagine di un uomo che sotto una dura corazza nasconde un animo sensibile, marchiato dai sensi di colpa ai quali non sembra riuscire a trovare nessun tipo di rimedio.
A condurre l’indagine il commissario non è solo; accanto a lui le aiutanti più fidate sono due donne: Oyun, una poliziotta così dedita al lavoro da rischiare la propria integrità fisica pur di vedere trionfare la giustizia; con lei Solongo, un’esperta anatomopatologa molto vicina all’ispettore, non solo per le autopsie che compie sui cadaveri, necessarie a trovare gli indizi utili per incastrare il colpevole. La donna è legata a Yeruldelgger da un rapporto di amicizia che forse nasconde qualcosa di più. Yeruldelgger lotta (almeno ci prova) contro il male dilagante nella società che lo circonda, ma l’autore per creare maggiori tensioni inserisce nella trama pure il conflitto generazionale tra un padre e una figlia adolescente (Saraa), che incolpa il genitore di non essere riuscito a salvare la sorellina, di non aver protetto lei e la madre e di averle abbandonate quando avevano bisogno di lui. Ogni occasione per la ragazzina si rivelerà ottima per rinfacciare al genitore la sua assenza nel momento del bisogno.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il thriller di Manook, tradotto da Maurizio Ferrara, non si limita a seguire la ricerca del colpevole, ma permette a chi legge di scoprire un nuovo scenario d’ambientazione che ha le sue radici ad Ulan Bator, in Mongolia. Manook narra sì un’indagine ma, allo stesso tempo, ci porta a contatto con questa gente contadina e di povere origini, facendoci conoscere gli usi, le mode e i costumi di una terra lontana. In questo modo si scoprono i rituali propiziatori che i contadini celebrano quando un ospite lascia la loro casa, oppure i gesti compiuti quando c’è un cadavere da seppellire. Manook non si fa mancare nulla e inserisce nella vicenda anche diversi piatti tipici della cucina mongola (uno di questi è la marmotta). Dai boschi al deserto mongolo, passando per le steppe dove vivono i nomadi, fino ad arrivare ai bassifondi cittadini, la Mongolia e l’Asia Centrale diventano lo scenario di ambientazione di questo libro ad alta tensione. L’immagine che ci viene restituita è quella di un microcosmo contraddittorio in quanto, da un lato, ci sono coloro che sostengono in modo costante e continuo l’importanza di usi e costumi tradizionali; dall’altro vi si oppongono le nuove generazioni che, sfamate dalla modernità, sono alla ricerca di ben altro, diverso dai rituali della piccola comunità legata ai valori del passato.
LEGGI ANCHE – Cliché narrativi nei romanzi rosa e nei thriller
In questa dimensione esotica si muovono i principali protagonisti (identificabili con i buoni), ma anche i delinquenti ai quali Yeruldelgger dà la caccia. Tra questi ci sono i tanti uomini corrotti che fanno tutto il possibile per impedire al commissario di portare a termine la ricerca del colpevole. Colleghi di lavoro, superiori, amici di lunga data e parenti che, pagina dopo pagina, riveleranno ogni ambiguità comportamentale, dimostrando una crudeltà a dir poco agghiacciante. Lo scrittore mette in evidenza come la sete di potere e di denaro, correlata a una buona dose di cattiveria e cinismo, offuschino la mente delle persone portandole a fare del male ai propri simili.
Il thriller creato dal giornalista francese ha una capacità di attrazione e un ritmo narrativo che travolgono il lettore facendolo restare “incollato” al libro per scoprire cosa ne sarà di tutti i personaggi, con impensabili colpi di scena che cambieranno all’improvviso le sorti di molti di loro. In ogni pagina del volume si mescolano vita pubblica e privata ma Yeruldelgger. Morte nella steppa di Ian Manook dimostra come nel genere umano sopravvivano, ancora oggi nella contemporaneità, azioni e istinti animaleschi, mai del tutto sopiti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi