Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Una bellissima versione illustrata di “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche

Una bellissima versione illustrata di “Così parlò Zarathustra” di NietzscheChissà se Friedrich Nietzsche avesse già previsto, tra il 1883 e il 1885 quando diede alle stampe i quattro volumi di Così parlò Zarathustra, la possibilità di vederne pubblicata un giorno una versione illustrata.

Molto probabilmente no, ma anche se l’avesse fatto di certo non avrebbe potuto pensare a illustrazioni ispirate addirittura a Dr. Seuss, il papà di personaggi come il Grinch, per intenderci.

 

LEGGI ANCHE – Salvador Dalì e “I saggi” di Montaigne. Ecco le bellissime illustrazioni

Una bellissima versione illustrata di “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche

Una bellissima versione illustrata di “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Ma se quest’ipotesi è sicuramente sfuggita a Nietzsche, di certo non se l’è fatta scappare John Holbo, un docente di filosofia presso l’Università Statale di Singapore, il quale, dopo aver pubblicato recentemente un’edizione illustrata di tre dialoghi di Platone, sta lavorando a un nuovo progetto creativo chiamato Oltre Zarathustra. Una parodia per tutti e per nessuno.

Una bellissima versione illustrata di “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche

Una bellissima versione illustrata di “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche

 

LEGGI ANCHE – Le illustratrici italiane che hanno conquistato il mondo

Una bellissima versione illustrata di “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche

Qui vi stiamo mostrando le prime sei pagine rilasciate dal professor Holbo, mentre il progetto è in costante aggiornamento e sarà possibile visionare nuovi rilasci nell’album appositamente creato su Flickr.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.