Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Un weekend per parlare di libri “A tutto volume”

Un weekend per parlare di libri “A tutto volume”Questa settimana ci spostiamo in Sicilia per parlarvi di un’iniziativa che pone i libri al centro dell’intera città di Ragusa. Saranno infatti coinvolti vari luoghi della città, strade, piazza, vicoli e palazzi storici di Ragusa Superiore e Ibla, il quartiere barocco della città.

Dal 16 al 18 giugno, la città siciliana sarà travolta da eventi e personaggi che ci parleranno di libri e di letteratura, grazie all’impegno dei quattro guest director: Paolo Di Paolo, Loredana Lipperini, Antonio Calabrò e Massimo Cirri, che insieme al direttore artistico del festival, Alessandro Di Salvo, hanno lavorato alla preparazione del programma, scegliendo alcuni dei libri che presenteranno a Ragusa insieme ai loro autori.

Sette sono le sezioni all’interno delle quali è articolato il programma di “A tutto volume”: director’s cut, history telling, masterclass, fantasy lab, social upgrade, biography, taste of life.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

A inauguare l’insieme degli eventi sarà Serena Dandiniche dialogherà con Paolo Di Paolo in un incontro dal titolo Scrivere, camminare, fiorire. Loredana Lipperini invece parlerà con Mauro Covacich, Antonella Lattanzi e Stefano Bartezzaghi, mentre Antonio Calabrò ha deciso di portare a Ragusa Sergio Rizzo ed Ernesto Galli Della Loggia, e Massimo Cirri, infine, dialogherà con Sergio Staino e Chicco Testa, autori di un saggio sulla diffusa “cultura del no”, e Telmo Pievani.

Ma non è tutto qui. A Ragusa per “A tutto volume” ci sarà anche Lisa Hilton che presenterà, per la prima volta in Italia, Domina, il secondo volume della trilogia inaugurate con Maestra, mentre Gad Lerner e Piero Dorfles si confronteranno su Cultura, web e democrazia.

Un weekend per parlare di libri “A tutto volume”

Non manca l’attenzione verso i piccoli lettori in una sezione che vedrà protagonist tra gli altri Bruno Tognolini e il premio Andersen Fabian Negrin.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Molti anche gli editori presenti: Bompiani, Codice edizioni, De Agostini, Editoriale scienza, EGA, Einaudi, Feltrinelli, Giunti, Il Mulino, La nave di Teseo, Laterza, Marsilio, Minimum fax, Mondadori, Orecchio Acerbo, Paper first, Piemme, RAI ERI, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer. UTET.

Come ogni anno nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume, eventi collaterali espressione del fermento culturale del territorio e dell’editoria indipendente.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.