Un weekend per parlare di libri “A tutto volume”
Questa settimana ci spostiamo in Sicilia per parlarvi di un’iniziativa che pone i libri al centro dell’intera città di Ragusa. Saranno infatti coinvolti vari luoghi della città, strade, piazza, vicoli e palazzi storici di Ragusa Superiore e Ibla, il quartiere barocco della città.
Dal 16 al 18 giugno, la città siciliana sarà travolta da eventi e personaggi che ci parleranno di libri e di letteratura, grazie all’impegno dei quattro guest director: Paolo Di Paolo, Loredana Lipperini, Antonio Calabrò e Massimo Cirri, che insieme al direttore artistico del festival, Alessandro Di Salvo, hanno lavorato alla preparazione del programma, scegliendo alcuni dei libri che presenteranno a Ragusa insieme ai loro autori.
Sette sono le sezioni all’interno delle quali è articolato il programma di “A tutto volume”: director’s cut, history telling, masterclass, fantasy lab, social upgrade, biography, taste of life.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
A inauguare l’insieme degli eventi sarà Serena Dandiniche dialogherà con Paolo Di Paolo in un incontro dal titolo Scrivere, camminare, fiorire. Loredana Lipperini invece parlerà con Mauro Covacich, Antonella Lattanzi e Stefano Bartezzaghi, mentre Antonio Calabrò ha deciso di portare a Ragusa Sergio Rizzo ed Ernesto Galli Della Loggia, e Massimo Cirri, infine, dialogherà con Sergio Staino e Chicco Testa, autori di un saggio sulla diffusa “cultura del no”, e Telmo Pievani.
Ma non è tutto qui. A Ragusa per “A tutto volume” ci sarà anche Lisa Hilton che presenterà, per la prima volta in Italia, Domina, il secondo volume della trilogia inaugurate con Maestra, mentre Gad Lerner e Piero Dorfles si confronteranno su Cultura, web e democrazia.
Non manca l’attenzione verso i piccoli lettori in una sezione che vedrà protagonist tra gli altri Bruno Tognolini e il premio Andersen Fabian Negrin.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Molti anche gli editori presenti: Bompiani, Codice edizioni, De Agostini, Editoriale scienza, EGA, Einaudi, Feltrinelli, Giunti, Il Mulino, La nave di Teseo, Laterza, Marsilio, Minimum fax, Mondadori, Orecchio Acerbo, Paper first, Piemme, RAI ERI, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer. UTET.
Come ogni anno nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume, eventi collaterali espressione del fermento culturale del territorio e dell’editoria indipendente.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi