Un weekend di San Valentino, tra amore, cultura e letteratura
Il weekend di San Valentino è ormai alle porte, perché non pensare di unire amore, cultura e letteratura? Se ci avete già pensato, allora l’evento che stiamo per presentarvi fa proprio al caso vostro.
In nome dell’amore
S’intitola proprio così, questa tre giorni e una notte di interventi d’autore sull’amore. Il progetto, nato da un’idea di Antonio Pascale e realizzato a cura del Circolo dei lettori, prevede la partecipazione di cinque scrittori, un poeta, un filosofo e un mattatore radiofonico «per raccontare le difficili e meravigliose declinazioni dei sentimenti, attraverso immersioni narrative multimediali fatte di parole, immagini, musica e arte».
Perché l’amore?
Ci affidiamo direttamente alle parole di Antonio Pascale:
«Gran parte delle nostre conversazioni riguardano l'amore. A volte per amore ridiamo, piangiamo, soffriamo. Altre volte offriamo consigli e cerchiamo di far ridere chi piange e chi soffre. Scriviamo libri sull'amore e li leggiamo, ma spesso, e onestamente, più ne parliamo meno ne capiamo. Allora perché non tentare di fare chiarezza? Almeno evidenziare delle declinazioni dell'amore? Il tradimento è una potenzialità o una tragedia, conoscere la verità in amore ci apre scenari inconsueti o ci blocca in un conflitto? Riflettere sull'amore è utile o produce frustrazione? Per scoprirlo, non ci resta che leggere i racconti di alcuni scrittori del ‘900 che su questi temi hanno parecchio riflettuto. Un festival sui generis, come base prendiamo un racconto e uno scrittore che lo rilegge, e lo commenta, insomma, lo illustra. Ma non sarà solo, del resto la filosofia dell'amore è un'impresa collettiva, dunque sul palco ci saranno altri artisti (disegnatori, musicisti) che insieme allo scrittore cercheranno di interpretare con i loro strumenti la declinazione d'amore espressa in quel racconto».
Chi sono gli scrittori coinvolti?
A inaugurare questo weekend all’insegna dell’amore sarà Michela Murgia, con un incontro dal titolo Amare è un atto di immaginazione previsto per venerdì 12 alle 18.00, in cui indagherà il senso del feticismo, come mix articolato di oggetti, corpi e desideri.
Il giorno successivo, sempre alle 18.00, sarà la volta di Marco Missiroli che, insieme all’artista Matteo Nuti, ci parlerà di I sogni son desideri, attraverso un incontro con Bernard Malamud, e gli amori da quest’ultimo raccontati, con ironia e semplicità, ne Il barile magico.
Ancora sabato, a salire sul palco sarà Francesco Piccolo che, con Insonnia d’amore, ci aprirà le porte del mondo cinematografico e delle storie d’amore raccontante sul grande schermo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Domenica 14 febbraio alle 16.00, Antonio Pascale e il cantautore Riccardo Sinigallia in Tragedie d’amore che, a partire da La signora con il cagnolino di Cechov, racconterà quanto di ognuno di noi mettiamo in ogni storia d’amore.
Sempre domenica, alle 18.00, Valeria Parrella che, insieme alla cantante Dolores Melodia, proporrà un incontro con l’opera di Alice Munro dal titolo L’ossessione della memoria.
Le lezioni d’amore
Non potevano certo mancare le Lezioni d’amore. Tenute da Armando Massarenti (giornalista-filosofo responsabile del supplemento Domenica del «Sole 24 Ore»), avranno luogo sabato e domenica, a partire dall’Otello di Shakespeare e su L’amore e le leggi, in un discorso sviluppato su Eros, pornografia e libertà.
D’amore si muore, ma io no
È il titolo dell’ultima raccolta di poesie di Guido Catalano che venerdì, alle ore 23.00, porterà sul palco (insieme a Matteo Negrin) una storia di sentimenti tenera e stralunata.
Segreti d’amore
Piccoli segreti d’amore è, invece, lo storytelling show condotto dallo speaker radiofonico Matteo Caccia che inviterà il pubblico a condividere con tutti piccole storie d’amore.
Tutti gli incontri avranno luogo presso la sede di Torino del Circolo dei Lettori e, per chiunque volesse trascorrere un weekend di San Valentino all’insegna dell’amore, della letteratura e della cultura, può consultare il programma ufficiale disponibile online.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi