Un viaggio in America sulle orme dei leggendari Lewis e Clark
Nel romanzo Come ti scopro l’America. Da Saint Louis al Pacifico con i leggendari Lewis e Clark Emanuela Crosetti accompagna il lettore lungo un viaggio in cui passato e presente si incontrano nell’America del nord-ovest. Un grande “pezzo” di terra che il capitano Meriwether Lewis e il luogotenente William Clark attraversano tra il 1804 e il 1806. Il libro, edito da Exorma Edizioni per la collana Scritti Traversi, è un diario di bordo in cui le testimonianze della scrittrice si alternano a quelle dei due personaggi attenti a studiare i luoghi che all’inizio dell’Ottocento non erano ancora tracciati sulle mappe. Risalendo i fiumi del Mississippi e dell’Ohio, Lewis e Clark si inoltrano nelle terre sconosciute e osservano le usanze delle tribù locali.
Ma prima dei loro occhi ci sono quelli dell’autrice che tra una pagina e l’altra inserisce qualche personale contributo fotografico, dove compaiono non solo i volti delle persone che incontra on the road, ma anche il paesaggio americano e la sua bellezza primordiale.
«Missouri e Mississippi procedono inquieti e insofferenti con irritante lentezza, si confondono con quel cielo atono che incombe su di loro come la più gravosa delle sentenze. Only one thing I did wrong: stayed in Mississippi a day too long, cantava Bob Dylan. Sto per atterrare a Saint Louis».
Come ti scopro l’America comincia così. Uno sguardo dall’alto accompagnato dalle parole del cantante di Like a Rolling Stone. Poi si scende sulla terra, precisamente a Pittsburgh da dove inizia il racconto di queste esperienze parallele. Lewis riceve, infatti, da parte del Presidente degli Stati Uniti d’America, Thomas Jefferson, il compito di «esplorare l’America selvaggia che si estendeva tra la riva destra del fiume Mississippi e le coste dell’oceano Pacifico, Louisiana inclusa». Tracciare una mappa di quest’aerea significa mettere in comunicazione via terra le coste est e ovest dell’America e di conseguenza favorire il commercio tra le due. A Louisville il capitano si sarebbe unito finalmente al luogotenente Clark, pronto ad affrontare con lui la spedizione nel west americano.
Emanuela Crosetti, intanto, ricorda quando all’Università conosce per la prima volta Lewis, Clark e la loro straordinaria missione. Ma la lezione di storia non le basta. Vuole conoscere l’America attraverso gli “indizi” dei due esploratori e seguire quindi il loro percorso. Nel 2014 decide di partire. Lei a Saint Louis ci arriva volando e anche se dispone dei mezzi che gli anni duemila le offrono, le sensazioni sembreranno comunque essere le stesse. Le zone inesplorate ai tempi di Lewis e Clark si svelano oggi nella loro solitudine:
«Sono le fattorie disperse in questo altopiano spopolato, puntini aggrappati al terreno, macigni rotolati giù dalla montagna. La loro presenza sembra dilatare ulteriormente lo spazio attorno trasformandolo nell’urlo spalancato di un terribile spavento. Ed è in questo spazio che ci si imbatte in Bannack. Bannack non è il nome di un ricercato o di uno sceriffo. È una città fantasma da stanare in mezzo alle gobbe polverose che si sbriciolano sotto le ruote».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
A legare la visione di Emanuela Crosetti con quella di Lewis e Clark è la percezione di luoghi abbandonati a loro stessi come piccole monadi che sopravvivono tra una montagna rocciosa e un’altra oppure tra la polvere del deserto e l’acqua dolce dei fiumi. Gli anni non hanno cancellato l’aspetto solitario di posti come Bannack perché con le nuove tecnologie è stata semplicemente esaltata la loro condizione simile a quella della “Waste Land” di Thomas S. Eliot.
LEGGI ANCHE – Viaggio in America, da Steinbeck a Geert Mak
Emanuela Crosetti oltre a raccontare questa parte d’America, ignorata seppur affascinante, non fa mancare un epilogo in cui si scoprono particolari storici riguardo la figura di Lewis, le sue frustrazioni e soprattutto le aspirazioni di un giovane uomo che crede di essere in difetto rispetto alla vita.
Senza dimenticare la rinascita di Clark che il 17 gennaio 2001 viene promosso capitano dal Presidente Bill Clinton. L’America è anche questo: una memoria che vive nelle lande desolate e che rivive in Italia grazie a Come ti scopro l’America. Da Saint Louis al Pacifico con i leggendari Lewis e Clark di Emanuela Crosetti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi