Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Un thriller che colpisce nel segno. “Abisso” di Dean Koontz

Un thriller che colpisce nel segno. “Abisso” di Dean KoontzAbisso (Fanucci editore, traduzione di A. Battistella, A. Lini, M. Martina, E. Antonini) è un romanzo di Dean Koontz, pubblicato per la prima volta in inglese nel lontano 1981 con il titolo The Eyes fo Darkness.

Dean Koontz è uno scrittore americano di thriller, classe 1945, originario della Pennsylvania. In Italia si è fatto conoscere con tre romanzi Il silenzio uccide, La notte uccide e L’inganno uccide. Abisso conobbe una prima genesi quasi quaranta anni fa con Koontz che lo aveva pubblicato con lo pseudonimo di Leigh Nichols. A distanza di tanti anni, lo scrittore americano ha dato una veste nuova al suo lavoro anche perché i riferimenti geo-politici, richiamati nella storia, nel frattempo sono cambiati. Quello che più colpisce è la fascetta che contraddistingue il libro e cioè «Coronavirus – il romanzo della profezia».

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

I tempi della Guerra fredda fra gli Stati Uniti e l’ex URSS sono profondamente mutati per cui, se nella versione precedente si faceva riferimento al Gorki-400 per un virus maledetto, dal nome di una città sovietica, nella versione corrente lo stesso è stato ribattezzato Wuhan-400, con la Cina ora nel mirino. Diamo a Koontz quello che è di Koontz: grazie alla sua fervida fantasia e immaginazione, è stato bravo ad anticipare gli eventi che hanno poi caratterizzato le cronache pandemiche che stiamo vivendo in questo 2020. Chiaramente non faremo spoiler lasciando al lettore la curiosità di scoprire la ragione della fascetta del libro. «Una lettura a vostro rischio e pericolo» sentenzia l’autore in copertina. Il romanzo è stato pubblicato in Italia quest’anno con un restyling, restando però abbastanza aderente alla prima stesura.

Un thriller che colpisce nel segno. “Abisso” di Dean Koontz

La protagonista del thriller è Tina Evans, che è una ex ballerina degli spettacoli di Las Vegas e che ora è divenuta produttrice di un grande show nella famosa città del Nevada. Se la sua vita procede a gonfie vele sotto il profilo prettamente professionale, altrettanto non si può dire sotto l’aspetto personale e umano. Infatti, Tina ha perso il figlioletto Danny in un misterioso incidente quando il ragazzo stava partecipando a una gita come boy-scout assieme agli amici del gruppo e all’esperta guida. Inoltre, ha anche divorziato dal marito Michael, che lavora come croupier in un casinò di Las Vegas. La storia ha vari colpi di scena: Tina sembra percepire, attraverso vari accadimenti che si susseguono, che il figlioletto potrebbe non essere morto nell’incidente sulle montagne. Nel corso della sua nuova attività, Tina conosce Elliott Skyrell, un avvocato con precedenti esperienze nell’esercito, con cui ha una liaison. Conosciuto il nuovo spasimante, Tina gli confessa il suo segreto e da qui la trama prende un’accelerazione visto che i due personaggi cardine saranno protagonisti di una serie di vicende davvero elettrizzanti.

Un thriller che colpisce nel segno. “Abisso” di Dean Koontz

Il turbine della trama lascerà senza fiato il lettore per portarlo man mano alla conclusione della vicenda attraverso una narrazione dai risvolti thriller con venature mistery-horror. Non riveliamo ulteriori dettagli né il finale della storia, ma siamo sicuri che la maestria di Koontz nel portare la vicenda alla sua acme con relativo dispiegamento colpirà nel segno, lasciando esterrefatto l’attento lettore, che sarà anche lui catapultato nel turbinio degli eventi.

Tanti sono i temi trattati in questo romanzo, in primis quello dello spionaggio e degli esperimenti in laboratorio, che tanto vanno per la maggiore in questo periodo, oltre che gli aspetti morali ed economici legati alle sperimentazioni. Sorprendente la lettura che ne dà lo scrittore americano in questo thriller. Piacciono anche i dialoghi, che fanno vivere la tensione attraverso le azioni dei protagonisti della vicenda.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Tina Evans incarna una sorta di eroina che non si lascia sopraffare dal dolore della perdita del figlio e che fino alla fine combatterà con spirito di abnegazione, per scoprire la verità che si cela dietro un mistero irrisolto e per sconfiggere un nemico che mai avrebbe considerato essere tale. Il romanzo richiama alla memoria alcuni lavori cinematografici, anche se pensiamo che sarebbe interessante una sua trasposizione sul grande schermo.


Per la prima foto, copyright: Simon John-McHaffie su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (93 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.