Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Un Sanremo senza storia

Un Sanremo senza storiaEcco, così si preannuncia il festival canoro più nazional popolare del mondo: senza storia. Senza particolari o scoppiettanti effetti speciali. Eppure, questo è un Sanremo storico, per la partecipazione diretta, interna, di colei che ormai governa il panorama musical-nazionale da quasi un decennio: Maria De Filippi.

Stiamo passando dai Sanremo di ratifica di quanto era deciso nelle trasmissioni messe su dalla De Filippi e dai suoi troppi imitatori, al Sanremo con lei, di piaggeria pura verso l’imperatrice del mediocre sistema televisivo italiano.

Nello stesso tempo, la sua presenza sancisce la dipendenza del mercato musicale da quello monopolistico della tivù. Molto grave, perché il mondo televisivo italiano non riesce più a stare al passo coi tempi, perde di credibilità, insegue le fiction americane (anche quando le produce in proprio), costruisce e brucia tipi umani piatti o coatti. Non c’è via di mezzo, né fiammate che elevino lo spettatore al di sopra della sottocultura televisiva. Si è avverata la dipendenza proclamata da Fellini in Amarcord e da Pasolini in più di un intervento. Si avvera con questo Sanremo senza storia, senza sugo, senza mordente.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Un festival del quale si parlerà dei milioni di teledipendenti abbacinati dall’ostensione dei potenti della piccola tivù italiota. Un circolo vizioso che nulla ha a che vedere con la necessità avvertita in tutto il Paese di ridar fiato alla musica con investimenti, programmi, interventi finanziari che vadano oltre la lirica. Il costo umano, di musicisti che muoiono di fame, di Sanremo è sempre più elevato e intollerabile. Con questo Sanremo, però, si può forse celebrare l’ultimo atto di un mondo di zombie.

Un Sanremo senza storia

Del resto, la realtà mondiale non vuole lustrini, ma fatti, azioni, narrazioni epocali. Non sarà il Sanremo dei fatti e delle storie alla Tenco, ma delle canzonette tutte uguali e tutte ugualmente dimenticabili. Che faranno dimenticare se stesse e, per esempio ancora, la corruzione che da qualche anno attanaglia il festival e l’amministrazione sanremese (di cui mai si parla, ma c’è, e la magistratura la sta scovando da un po’).

 

LEGGI ANCHE – Marco Cubeddu e “Pechino Express”: «Ecco perché ho deciso di andare in televisione»

 

Il Sanremo dell’oblio, dunque, il cancellino sul cervello degli italiani, maneggiato con maestria dalla De Filippi, personaggio specchio di un pezzo davvero scontato di Paese. Cos’altro dire, se non buona visione. Una settimana di canzoncine e motivetti, dal palcoscenico senza storia di un festival che non racconta più nulla nemmeno a se stesso. Buon Sanremo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.