Un Sanremo senza storia
Ecco, così si preannuncia il festival canoro più nazional popolare del mondo: senza storia. Senza particolari o scoppiettanti effetti speciali. Eppure, questo è un Sanremo storico, per la partecipazione diretta, interna, di colei che ormai governa il panorama musical-nazionale da quasi un decennio: Maria De Filippi.
Stiamo passando dai Sanremo di ratifica di quanto era deciso nelle trasmissioni messe su dalla De Filippi e dai suoi troppi imitatori, al Sanremo con lei, di piaggeria pura verso l’imperatrice del mediocre sistema televisivo italiano.
Nello stesso tempo, la sua presenza sancisce la dipendenza del mercato musicale da quello monopolistico della tivù. Molto grave, perché il mondo televisivo italiano non riesce più a stare al passo coi tempi, perde di credibilità, insegue le fiction americane (anche quando le produce in proprio), costruisce e brucia tipi umani piatti o coatti. Non c’è via di mezzo, né fiammate che elevino lo spettatore al di sopra della sottocultura televisiva. Si è avverata la dipendenza proclamata da Fellini in Amarcord e da Pasolini in più di un intervento. Si avvera con questo Sanremo senza storia, senza sugo, senza mordente.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Un festival del quale si parlerà dei milioni di teledipendenti abbacinati dall’ostensione dei potenti della piccola tivù italiota. Un circolo vizioso che nulla ha a che vedere con la necessità avvertita in tutto il Paese di ridar fiato alla musica con investimenti, programmi, interventi finanziari che vadano oltre la lirica. Il costo umano, di musicisti che muoiono di fame, di Sanremo è sempre più elevato e intollerabile. Con questo Sanremo, però, si può forse celebrare l’ultimo atto di un mondo di zombie.
Del resto, la realtà mondiale non vuole lustrini, ma fatti, azioni, narrazioni epocali. Non sarà il Sanremo dei fatti e delle storie alla Tenco, ma delle canzonette tutte uguali e tutte ugualmente dimenticabili. Che faranno dimenticare se stesse e, per esempio ancora, la corruzione che da qualche anno attanaglia il festival e l’amministrazione sanremese (di cui mai si parla, ma c’è, e la magistratura la sta scovando da un po’).
LEGGI ANCHE – Marco Cubeddu e “Pechino Express”: «Ecco perché ho deciso di andare in televisione»
Il Sanremo dell’oblio, dunque, il cancellino sul cervello degli italiani, maneggiato con maestria dalla De Filippi, personaggio specchio di un pezzo davvero scontato di Paese. Cos’altro dire, se non buona visione. Una settimana di canzoncine e motivetti, dal palcoscenico senza storia di un festival che non racconta più nulla nemmeno a se stesso. Buon Sanremo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi