Un romanzo dalla struttura possente. “Il lato nord del cuore” di Dolores Redondo
Il lato nord del cuore di Dolores Redondo, edito da DeA Planeta nella traduzione di Marcella Uberto-Bona, è l’intricata e intrigante vicenda di una giovane detective di Navarra, Amaia Salazar, che sa benissimo che una volta che si decide di combattere il crimine non si smette mai di imparare.
La vicenda ha il suo inizio formale nel momento in cui la protagonista lascia la Spagna per sbarcare a Quantico, nel quartier generale dell’FBI. La sua decisione è stata frutto della spasmodica voglia di affinare le sue doti investigative.
Tutto ciò si può dire che per l’eroina della Redondo rappresenta una sorta di riscatto morale e di privilegio lavorativo, in quanto gli Stati Uniti avevano sempre rappresentato per lei l’Eldorado della tecnica e della cultura poliziesca. Qui l’eroina di Dolores Redondo dovrà seguire un seminario riservato agli agenti dell’Europol –proprio come lei –, corso tenuto dall’agente speciale Aloisius Dupree.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Per fare in modo che i suoi studenti possano lavorare sul campo, Dupree li invita a formulare ipotesi intorno a un misterioso serial killer che agisce ormai da tempo nell’ombra. L’unica cosa certa che si conosce riguardo a questo losco individuo è il suo smisurato debole per tutto ciò che è catastrofe naturale e rito religioso. Tanto è vero che lo stesso, in preda alle farneticazioni più assurde, li riproduce sulla medesima scena del crimine con una precisione maledettamente maniacale e inquietante.
Ma un giorno, nel bel mezzo di un seminario, Dupree viene informato per vie traverse che il killer sta per colpire di nuovo nella città americana di New Orleans, dove caso vuole si sta anche per abbattere un terribile uragano. Dopo un primo momento di smarrimento e di giustificato panico, l’agente speciale Aloisius decide di tentare il tutto per tutto per fermare una volta per sempre la follia di quel maniaco.
Allestisce allora una squadra speciale di agenti scelti, nella quale inaspettatamente compare anche il nome della poliziotta Salazar. Una squadra, questa, con tutti i crismi, pensata giustappunto per abbattere un nemico così invisibile e subdolo, un nemico che riuscito il più delle volte a mettere nel sacco la stessa polizia, un nemico tanto forte da terrorizzare a morte la stessa cittadinanza ed opinione pubblica.
La ragazza è contenta, si può dire che tocca quasi il cielo con le dita, perché può finalmente mettersi alla prova e dimostrare a tutti, soprattutto al guardingo mondo maschilista, il suo valore; ma sul più bello, come accade spesso nella vita, per la nostra Amaia arriva una doccia fredda che in un baleno rimescola le carte in tavola e condiziona con prepotenza l’intera economia del romanzo. Riceve una telefonata dalla natia Navarra, per essere più precisi da Elizondo nella valle del Baztan, che la costringe a ritornare immediatamente, perché deve riaprire vecchi casi irrisolti e fare i conti con un’esperienza assai dolorosa che pensava di aver represso in modo definitivo nel “lato nord” del suo cuore.
Sicuramente questo romanzo presenta una struttura narrativa solida, efficace e ben congegnata. Una struttura, insomma, possente ed energica che riesce a incastonare la trama in un meccanismo preciso come un orologio svizzero.
Un action pieno di suspence che mai si ingarbuglia e scade nel ridicolo. Anzi più lo leggi più ti accorgi della sua compattezza e della sua efficacia. Di certo un buon lettore, non importa se amante del genere o meno, confrontandosi con questo noir della Redondo può catapultarsi in un giallo a tutto tondo, dove ha la concreta possibilità di riscoprirsi protagonista, parte reale della narrazione. Coloro che leggeranno questo romanzo sono convinto ne rimarranno rapiti e avvinti.
Si può vedere quest’opera di Dolores Redondo anche come una sorta di meraviglioso viaggio introspettivo che la stessa protagonista, la giovane Amaia, compie all’interno del suo io, che fino a un certo punto della narrazione dormiva un sonno indotto. La Salazar, infatti, pensando di dominare tutte le sue paure più recondite decide di intraprendere un nuovo corso esistenziale al fine di riscoprirsi creatura nuova e più consapevole. Mai errore più grande perché la ragazza, causa forza maggiore e casualità della vita, è costretta a scrutarsi nell’intimo, a guardarsi allo specchio e a rispondere a tutte quelle domande lasciate in sospeso che l’hanno sempre accompagnata e attanagliata.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
L’autrice, Dolores Redondo, è nata a San Sebastian nel 1969, ha studiato legge e lavorato in vari settori prima di diventare scrittrice a tempo pieno. Ha pubblicato romanzi tradotti in ben trentacinque lingue. Tra i suoi precedenti titoli possiamo dunque ricordare: Il guardiano invisibile e Tutto questo ti darà, vincitore del premio Bancarella nel 2018.
Per la prima foto, copyright: Mikel Celihueta su Unsplash.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi