Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Un romanzo che incanta. “Cara pace" di Lisa Ginzburg

Un romanzo che incanta. “Cara pace di Lisa GinzburgCarapace, cara-pace, cara pace.

Il carapace, secondo Wikipedia, è una parte dell'esoscheletro presente in alcuni animali, fra cui artropodi (come crostacei e aracnidi) e vertebrati (come le tartarughe).

E alle tartarughe, all’aspetto protettivo e accogliente, duraturo e quasi eterno verrebbe da dire, somiglia Maddalena, protagonista del romanzo di Lisa Ginzburg Cara pace, in libreria dal 17 settembre per Ponte alle Grazie.

Maddalena è la sorella maggiore di Nina e a lei opposta per fattezze e carattere. Se lei è assennata, riflessiva, accorta anche nei sentimenti che dosa con parsimonia, nonché dimenticabile (così si vede lei stessa), la seconda è elettricità, è inarrestabile e, per questo, spesso esagerata, senza freni. «Due lati della stessa medaglia», come ripete spesso la protagonista.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Pur con un solo anno di differenza, Maddalena finisce col trovarsi il peso della responsabilità della più piccola, soprattutto dal momento in cui la loro madre, all’improvviso, decide di allontanarsi dal tetto coniugale senza dare troppe spiegazioni.

Orfane pur non essendo realmente orfane, d’ora in avanti Maddalena e Nina si faranno carico l’una dell’altra, in una simbiosi emotiva che conserveranno anche da adulte.

Un romanzo che incanta. “Cara pace" di Lisa Ginzburg

Nella cornice di una Roma bellissima ma solitaria, inizia così il racconto di Maddalena, narratrice privilegiata di Cara pace: è un racconto intimo, che ripercorre gli anni vissuti con Nina (o nonostante Nina) assecondando i suoi continui sbalzi d’umore, onda d’urto per il delicato equilibrio sempre compromesso dalle vicende familiari, dall’asma, dall’incedere degli eventi.

La voce di Maddalena non risparmia nulla: né i fatti più compromettenti della sua famiglia, né i pensieri più disdicevoli che man mano prova nei confronti di Nina. Non si vergogna di rendere il lettore partecipe della versione più autentica di se stessa, talvolta invidiosa di quella sorella che tanto assomiglia alla mamma, talvolta infastidita dalla forza devastatrice di cui è capace.

Dall’infanzia all’età adulta, la vita delle due attraversa grandi vuoti e assenze, che persino le istituzioni tentano malamente di rattoppare con soluzioni di fortuna; conoscono la crescita e la maturità premature, la necessità di contare su nessun’altra persona.

Un romanzo che incanta. “Cara pace" di Lisa Ginzburg

Ci è permessa una visuale privilegiata: osservare dallo sguardo inerme dei figli gli errori degli adulti, spesso incapaci di adempiere al proprio ruolo, incuranti delle conseguenze. Se crescere senza una madre e un padre può incrinare il futuro di Maddalena e Nina, il legame di sorellanza può rivelarsi un’ancora di salvataggio, nonostante le diversità.

Cara pacerivela al lettore qualcosa di unico: il nido familiare, che per molti (i più fortunati) è rifugio e certezza, per altri è un salto nel vuoto, è un luogo traumatico dove nasce il germe dei problemi futuri, traducendosi nell’incapacità di instaurare legami duratori e di valore, nel bisogno di sfuggire alle etichette amorose e alle responsabilità, nell’ostinazione di andare avanti e di cercare un ordine che gli adulti hanno strappato, reciso.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

In questo flusso di ricordi che si alternano al presente, da una Maddalena ormai adulta e consapevole di molte delle dinamiche di cui è stata vittima o padrona, si staglia la voce di Lisa Ginzburg, che con questo romanzo si rivela una delle voci letterarie più convincenti del nostro panorama editoriale. Una voce che è subito riconoscibile, che si serve di una narrazione delicata e intima, resa magnificamente da una cifra stilistica inusuale.

«L’una per l’altra sponde, argini al caos che ci trovavamo ad attraversare, quel gran pasticcio cui senza chiedere alcun nostro parere eravamo state consegnate. Il nostro patto era uno scudo, un carapace. Nei momenti di mia massima fragilità fisica lo sentivo, un pensiero distinto, chiaro, dal corpo trasmesso all’anima senza passare per nessun punto intermedio.»

 

Cara pace è un romanzo potente, che incanta con la scrittura e affascina. Dovete leggerlo.


Per la prima foto, copyright: Jens Johnsson su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.