Un nuovo Riccardo III che ci “salvi”? Alessandro Gassmann ci prepara all’impatto
«Più è grande la bugia, più è difficile confutarla».
No, non siamo riusciti a entrare nella mente di uno dei politici che governano questo Paese, né in quelle dei loro collaboratori. La frase è tratta da uno dei monologhi interiori di Riccardo III, protagonista dell’omonima tragedia di Shakespeare. Questa piccola frase ha in sé la chiave del successo di quest’uomo politico, che, alla fine, sarà ucciso proprio a causa della sua arte di far apparire giusto l’ingiusto e vittima il supremo carnefice (e qui noi contemporanei potremmo sorprenderci).
Siamo alla fine del XV secolo, al termine della Guerra delle due rose (fra York e Lancaster) per il controllo del trono d’Inghilterra, che porterà all’insediamento della dinastia dei Tudor al posto dei Plantageneti. Insediamento che avverrà proprio grazie alla sconfitta del “perfido” Riccardo III. Capace di qualsiasi azione pur di raggiungere i suoi obiettivi, appare al pubblico come la rappresentazione di un uomo deforme nell’animo, ancor più che nel corpo (Riccardo III aveva molti problemi fisici, fra cui la famosa gobba). Riccardo uccide mariti e figli, per poi sposarne le mogli e le madri, solo per farle diventare pazze e ricominciare da mariti e figli più importanti. Riccardo usa l’amicizia come passepartout per il potere e il tradimento, come un’arte non solo necessaria, ma addirittura piacevole. Riesce a convincere le folle e i singoli che il suo bene è il bene del Paese e, somma astuzia, alla fine si farà pregare per “scendere in campo” e conquistare il potere che ha sempre sognato. È così abile nel farlo da diventare affascinante. Il pubblico è curioso di scoprire le sue geniali idee, conscio che il potere più grande di Riccardo non è la spada, ma la parola. È con essa che Riccardo convince i suoi nemici e prepara la morte dei suoi amici ed è con essa che il pubblico si è dovuto confrontare anche nell’ultima rappresentazione del Riccardo III diretta e interpretata da Alessandro Gassmann che dopo il Piccolo di Milano è sbarcata a Roma al Teatro Argentina.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il teatro è già pieno dieci minuti prima dell’inizio dello spettacolo, cosa assai rara per l’abitudine di farsi attendere che a teatro ha persino il pubblico. È l’ultimo sabato in cui l’opera è in cartellone e tutti vogliono vedere Alessandro Gassmann. L’attore ha scelto la sua personale strada per la deformità fisica di Riccardo III, puntando a potenziare la sua già imponente mole, con tacchi e sopralzi, presentandosi in scena come un novello Frankenstein (a metà fra il Lurch della famiglia Addams e il personaggio creato da Mary Shelley) dai movimenti rigidi, sofferti e il volto coperto da un pesante trucco bianco e grigio. Il pubblico inizia a pensare di essere venuto ad assistere alla rappresentazione di attori fantasmi, fuorusciti, solo per alcune ore, dalle persone aggressive e rabbiose con cui ci confrontiamo ogni giorno e che certo sono più abili a nascondere le proprie deformità. Alessandro Gassmann si cala nel personaggio di Riccardo III con abilità, evitando di ricalcare illustri predecessori (a cominciare da suo padre, diretto da Luca Ronconi nel 1968). Cerca una nuova strada interpretativa, partendo da un testo rivisitato e attualizzato nel linguaggio, senza eccessi, da Vitaliano Trevisan, che lo fa entrare subito in simbiosi con lo spettatore. Come al tempo di Shakespeare, la gente vive immersa negli intrighi politici, di cui spesso non capisce le logiche, ma soffre gli effetti.
Questa rappresentazione ha il merito di sollevare il sipario sui retroscena, facendo scaturire il dubbio nel pubblico di potersi comportare allo stesso modo di Riccardo, trovandosi a pochi passi dal potere. Anche il pubblico, come Riccardo, è stanco di sentirsi considerare inferiore a chi gestisce il potere e anche il pubblico, come Riccardo, è pieno di rabbia, perché si sente deriso e perennemente escluso dal tavolo delle decisioni. Questo Riccardo III smuove le coscienze e la sua visione sarebbe consigliata vivamente ai “nostri York e ai nostri Lancaster” che si sfidano a colpi di minuti televisivi, senza accorgersi che di novelli Riccardo ne hanno già parecchi intorno pronti a colpire e non tutti saranno “deboli” come quello creato da Shakespeare.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi