Un nuovo impulso per la grafologia: la legge 4/2013
Grafologia, ovvero il rapporto tra le caratteristiche caratteriali e psicologiche di un soggetto e la sua grafia. Una disciplina che, nel nostro Paese, si è sviluppata in ritardo rispetto alle altre due scuole europee, quella francese (fondata dall'abate Jean Hippolyte Michon, nel 1872) e quella tedesca di Ludwig Klages. Ad occuparsi, in Italia, di grafologia fu padre Girolamo Moretti, monaco marchigiano, nativo di Recanati e morto nel 1963 ad Ancona. Fu proprio Moretti a proporre la nascita di un'associazione in tutela della professione, ossia l'AGI (Associazione Grafologica Italiana); una seconda associazione, l'AGP (Associazione Grafologi Professionisti) fu fondata negli anni Novanta.
In che ambiti viene applicata la grafologia? Innanzitutto, per le perizie, in sede civile e penale. Poi, nel contesto privato, per aiutare i membri di una coppia o di una famiglia a comprendere il loro ruolo all'interno del nucleo, evidenziando le caratteristiche dei singoli e, soprattutto, i loro punti di forza, da spendere per la riuscita di un rapporto; in ambito evolutivo, dove il grafologo deve possedere delle competenze tecniche approfondite, perché non esiste un metodo standard applicabile sia ai bambini che agli adulti. Infine, un altro settore importante è quello del lavoro, in quanto la grafologia è di aiuto sia per il soggetto, per prendere coscienza delle sue potenzialità, sia per i datori di lavoro, i quali, in questo modo, possono testare la compatibilità del candidato con la politica aziendale e con gli altri membri dello staff (e la grafologia, in tal senso, ha aiutato anche nella scelta di molti alti dirigenti aziendali o di nuove teste da inserire in un mercato del lavoro in costante evoluzione).
La grafologia ha conosciuto un nuovo impulso grazie alla legge 4/2013, dell'11 febbraio 2013, sulle professioni non organizzate: questa ulteriore spinta ha permesso alla disciplina di ampliare il suo raggio d'azione e di continuare ad operare all'interno di tribunali (su richiesta di avvocati, giudici e magistrati), per i privati o gli enti pubblici.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi