Un murale fatto di cubi
Ernő Rubik inventò il Magic Cube, poi ribattezzato “Cubo di Rubik”, nel 1974. L’idea fu tanto semplice quanto geniale: un cubo fatto di cubetti più piccoli con facce di colore diverso, da riordinare per ottenere lo stesso colore in ciascuna faccia del cubo.
Commercializzato in varie versioni, dal 2x2x2 al 5x5x5, è al momento in assoluto il giocattolo più venduto della storia, poiché si stimano circa trecento milioni di pezzi venduti, compresi quelli che proprio cubi di Rubik "originali" non sono.
Sui metodi di risoluzione del “cubo”, sono nate vere e proprie scuole di pensiero, ciascuna dedita all’applicazione di un determinato algoritmo risolutivo.
Così come è nata una sorta di disciplina sportiva, lo speedcubing, che consiste nel risolvere nel minor tempo possibile il cubo di Rubik (e altri dei cosiddetti twisty puzzle); e questi eventi sono gestiti da una vera e propria federazione, la World Cube Association.
Se dunque la sfida in sé non è male, e di certo ciascuno di noi almeno una volta ha avuto per le mani un cubo del genere, di tenore diverso è l’impresa che hanno compiuto i canadesi dello studio Cube Works: un murale fatto di ben 85.794 cubi di Rubik messi uno accanto all’altro a formare una sorta di grande affresco dallo stile quasi “puntinista”.
La straordinaria opera, larga più di sessanta metri, e alta quasi quattro, è entrata di diritto nel novero dei Guinness World Record.
Del resto quelli di Cube Works non sono nuovi a realizzazioni di questo tipo, spaziando dai mattoncini LEGO, ai pastelli, e perfino alle opere fatte coi rocchetti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi