Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Un mondo malinconico e dimenticato. “La Dragunera” di Linda Barbarino

Un mondo malinconico e dimenticato. “La Dragunera” di Linda BarbarinoLa Dragunera è un romanzo di Linda Barbarino pubblicato da Il Saggiatore, casa editrice con la peculiarità di pubblicare scrittori emergenti molto interessanti. Questo mese gli editori hanno deciso di puntare su Linda Barbarino e sulle duecento pagine della sua opera in cui si racconta di una Sicilia ruvida scissa tra tradizioni, incanto e folclore.

Le protagoniste sono due donne: la prima è Rosa. Colei che farebbe di tutto per tornare nella sua casa d’origine, dove spesso, in passato, aveva trascorso la sua infanzia a giocare e a cantare fra le braccia del padre, su un terrazzino soleggiato incastonato in un’atmosfera odorosa di basilico. Tuttavia, Rosa non può rientrare nella casa d’infanzia che tanto anela nelle sue memorie; né può sperare di sentire ancora l’aria intrisa dall’olezzo del basilico. La casa natale è purtroppo in rovina, e lei, per sopperire alla miseria, è diventata la prostituta del paese. C’è un altro protagonista, Paolo. Ogni sabato, Paolo, chiama Rosa con un fischio per comprare qualche sua ora d’amore.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Il protagonista maschile lavora presso le vigne di famiglia ed è letteralmente ossessionato da un’altra donna che ama e odia al contempo: il desiderio di bramarla e di ricacciarla si manifesta nella sua mente con eguale ferocia. Una donna che non dovrebbe essere al centro dei suoi pensieri, anzi dovrebbe tenerla lontano poiché è la moglie di suo fratello. Al solo menzionarlo, il suo nome è presagio e rievocazione di tempesta e di sciagure. Viene chiamata la Dragunera. Il nome non è un caso. Secondo le antiche credenze, in Sicilia, la fine della bella stagione e il sopraggiungere di un clima temperato recavano alla campagna un’animosità da riversare nelle attività lavorative. Raccolti, vendemmia e produzione agricola agevolata dalla frescura di settembre. In questo periodo, l’atmosfera muta e i terreni, resi aridi dal forte sole dei mesi estivi, trovano la propria tregua grazie alle piogge che ricolmano i terreni di acqua. Tuttavia, l’arrivo della stagione fresca è anche foriera dell’avanzare dei temporali, capaci di distruggere il raccolto dopo tanti sacrifici.I contadini associavano a questi fenomeni atmosferici proprio la Dragunera, una figura malvagia. Il fenomeno in questione era derivante da un flagello o una punizione scatenata da alcuni maghi, contro una città o un gruppo a cui si voleva rovinare un raccolto.

Un mondo malinconico e dimenticato. “La Dragunera” di Linda Barbarino

La seconda interpretazione riguardava la trasformazione di una “magara”: una donna dall’aspetto terribile legata alla parvenza di un drago, ovvero, al demonio. Questa credenza di spiriti magici connessa al mondo contadino rurale ben riflette le caratteristiche della protagonista del libro dall’omonimo nome. Colei che chiamano nel testo la Dragunera è descritta come una donna sensuale, dal viso e il portamento altero, i capelli tempestosi impastati dal vento e gli occhi profondi e cangianti. Il suo modo di atteggiarsi nonché la sua camminata sono un’eterna oscillazione che travalica, ondeggiando, le viuzze del paese. Il suo corpo che sembra modellato è avvolto in vesti succinte.

Un mondo malinconico e dimenticato. “La Dragunera” di Linda Barbarino

Il romanzo racconta una saga familiare in cui è disegnata una Sicilia folcloristica, rurale, provinciale ma incantata. I personaggi sono inverosimili, ma realistici: dolcissimi o brutali con le mani sporche della propria terra, per il lavoro. La forma stilistica e lessicale si fonde in sfumature e richiami dialettali mescolate a una prosa scorrevole e piacevole per il lettore. Una storia di amori, passioni e magia con uno sfondo formato da una famiglia pregna di invidia, quasi un passo dalla sconfitta e dalla fine.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La Dragunera di Linda Barbarino è infatti descrizione di un mondo malinconico e dimenticato che narra la storia travolgente di una prostituta per necessità e attenta conoscitrice dell’amore, e della figura di una donna sensuale e magica tacciata di essere una “magara”.


Per la prima foto, copyright: Flo P su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.