Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Un marchingegno poetico di bellezza contro gli abusi del potere. “Il Levante” di Mircea Cărtărescu

Un marchingegno poetico di bellezza contro gli abusi del potere. “Il Levante” di Mircea CărtărescuMircea Cărtărescu è uno dei più importanti scrittori del panorama letterario europeo. Il suo trittico Abbacinante è forse uno dei risultati artistici più significativi e complessi degli ultimi decenni. Dico artistico perché la scrittura di Cărtărescu richiede impegno e attenzione. È una scrittura “massimalista”, eccessiva e sensoriale, parente stretta della poesia sperimentale (lo stesso Cărtărescu si definisce soprattutto poeta) e che dialoga con altri linguaggi (in primis quello scientifico). In attesa che Il Saggiatore pubblichi l’ultimo lungo tomo del nostro (dal titolo Solenoid), Voland, la casa editrice che lo ha fatto scoprire in Italia, ha da poco mandato alle stampe Il Levante (traduzione di Bruno Mazzoni), un “oggetto” narrativo apparso alla fine degli anni Ottanta, quando inequivocabili erano gli scricchiolii del regime comunista.

Dico “oggetto” narrativo perché il libro viene diviso in dodici canti ed è attraversato da racconti, intromissioni “post-moderne” dell’autore che non perde occasione per farci sentire la sua presenza ai comandi dell’azione letteraria (con la menzione delle ultime scene della E la nave va di Fellini quando alla fine del film e del viaggio per mare vengono mostrate le impalcature della troupe cinematografica a Cinecittà), continui riferimenti letterari, salti temporali dall’Ottocento ai giorni nostri in un vortice continuo e anarchico che ha il potere di lasciare il lettore in uno stato di “tensione continua”.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Il testo parla di un gruppo di rivoltosi alla cui testa c’è Manoil, “la creatura più cara” nella storia raccontata dallo scrittore, un giovane che insieme alla sorella Zinaida, allo spasimante francese di lei Languedoc Brillant e ad altri affascinanti e pazzi personaggi tenta di spingere il suo popolo alla ribellione contro il despota crudele e corrotto (un evidente rimando alla figura di Ceaușescu):

«Popolo mio, dov’è la tua maturità? Gente mia, dov’è il tuo coraggio? Dèstati, scaccia il fanariota, trasforma in marmo il laterizio di stallatico. Tu hai un futuro d’oro, tu sei un popolo segnato da Dio. O Patria, l’eternità dura solo un attimo, eppure mi sei cara e ho piacere di parlare di te.»

Un marchingegno poetico di bellezza contro gli abusi del potere. “Il Levante” di Mircea Cărtărescu

Inizia così un viaggio che coinvolge terra, mare e cielo, in un continuo corpo a corpo con la tradizione letteraria (dall’Ulisse omerico alle Metamorfosi ovidiane, da Jacques Il Fatalista ai mondi psicotropi di Pynchon). Un viaggio “fantastico” che ridiventa reale nel momento in cui alcuni rivoluzionari, deposto il despota, diventano a loro volta dei tiranni sanguinari (come il terribile Iugurta):

«Si è modificato il potere, ma non è cambiato nulla… Poiché il povero romeno viene parimenti spennato, i profittatori sono gli stessi sotto altro nome, si sa.»

 

La scrittura di Cărtărescu ha d’improvviso delle accelerazioni, si focalizza su un oggetto, su una visione, su un fenomeno e quel fenomeno, quella visione producono altre visioni, altre sensazioni, altre immagini, come se l’occhio dell’autore fosse una macchina affamata di tutto lo scibile umano, di tutte le possibili varianti con cui la vita ci mostra la sua inarrivabile bellezza. Lo stesso Cărtărescu afferma che:

«la realtà ha raggiunto un livello di complessità tale da richiedere una molteplicità di strumenti in concerto per essere compresa. In effetti, oltre a queste discipline, mi rifaccio anche ad altre più antiche, come l’alchimia, che ovviamente è molto meno “scientifica”, ma dall’altro lato offre archetipi e filtri interpretativi molto interessanti per un narratore.»

 

Tale espansione della visione letteraria ha una metafora potentissima proprio nella macchina da scrivere che negli ultimi istanti di quest’epopea scatenata diventa una specie di gigante:

«La macchina mi distrugge l’appartamento e si estende fino a comprendere tutta Bucarest sotto châssis, finché il rullo le si innalza in alto arrivando a toccare le stelle in cielo. Le compatte lettere di piombo si rivestono dell’etere eterno mentre sul nastro si incrostano le valve dei quasar… Un altro universo più grande, un Ĕlōhi̅m gigantesco con dita di comete e supernove, batte su questa macchina, sopra il lenzuolo dell’immortalità, lettere deformi, transfinite, in silenzio ed estasi.»

Un marchingegno poetico di bellezza contro gli abusi del potere. “Il Levante” di Mircea Cărtărescu

La realtà grigia e oscura della vita quotidiana sotto Ceaușescu può essere riscattata soltanto dalla bellezza della poesia, dalla bellezza della creatività letteraria che ridà senso all’esistenza, ed è l’unica vera resistenza alle leggi assurde del potere. Per questo tutti i personaggi di Levante tornano alla fine della vicenda nella casa di Cărtărescu in una specie di festa creativa che afferma il credo dello scrittore rumeno:

«Sprofondare dentro di sé presi da voluttà, innalzare un pensiero sotto un firmamento di brillanti, profferire un poema, inventare un marchingegno: ecco cosa può fare l’eroismo umano. Più di questo non è per me e non lo è nemmeno per voi.»

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La scrittura di Cărtărescu tenta così di “vivere”/”sopravvivere” in un’altra dimensione della visione, una visione quasi allucinogena, ultraterrena (nel pantheon dei suoi miti anche John Lennon, “tra i maggiori divulgatori di un certo immaginario legato alla riscoperta della dimensione visionaria”). L’allucinazione, parente stretta della fede spassionata nella letteratura (come nell’opera di un altro grande riferimento per Cărtărescu, Franz Kafka), è l’unica risposta possibile, anzi l’unica veramente sensata alla malvagità noiosa del male, del potere che tenta di limitare in ogni modo le potenzialità maestose degli uomini.


Per la prima foto, copyright: Mario Calvo su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.