“Un libro per l'estate”: appuntamenti letterari a Finale Ligure
C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare agli incontri organizzati nell'ambito della rassegna “Un libro per l'estate”, che si tiene a Finale Ligure, in provincia di Savona. Oggi, 22 agosto, Gianni Farinetti (sceneggiatore e regista, ma soprattutto scrittore, già Premio Grinzane Cavour e Premio Selezione Bancarella) presenta il suo libro giallo ambientato nelle langhe piemontesi, Rebus di mezza estate (Marsilio Editore). Domani, invece, la serata prevederà delle letture dantesche dell'attore di teatro Alessandro Sorrentino, tratte dall'Inferno e dal Purgatorio (commento di Francesca Salvadori, esperta sul tema di Dante, che scrive di storia e letteratura per vari editori).
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Nel weekend, ancora grandi incontri, il sabato insieme a Luca Bianchini e il suo Io che amo solo te (Mondadori) e domenica 25 con la presentazione di Coraggio (Raffaello Cortina Editore) del giovane saggista torinese Diego Fusaro. Il giorno successivo, ancora uno scrittore di Torino, Alessandro Perissinotto e il romanzo Le colpe dei padri (Piemme). Mercoledì 28, sarà la volta di Renato de Rosa, che intratterrà il pubblico con la curiosa raccolta umoristica La variante del pollo (come fare bella figura senza avere mai letto un libro) (Mursia): 32 scritti che imitano lo stile dei maggiori scrittori italiani (da Rodari a Baricco, da Calvino a Lucarelli) prendendo come spunto il singolare tema dell'attraversamento della strada da parte del pollo. L'ultimo giorno del mese di agosto, in coincidenza con la chiusura dell'iniziativa, il giornalista e storico Gianni Oliva presenterà L'Italia del silenzio. 8 settembre 1943 (Mondadori).
Dieci giorni per lasciarsi alle spalle agosto, all'insegna degli eventi letterari.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi