Un libro come i monsoni. “Il rovescio della pelle” di Jeferson Tenorio
Il rovescio della pelle. E già il titolo lascia presagire una lettura intensa poiché la prima domanda che sorge è: che cosa troveremo a guardare il rovescio della pelle? Troveremo l’essenziale, e un romanzo intenso e profondo, a tratti doloroso, che nel punto culminante commuoverà anche gli animi più resistenti.
Tradotto da Sara Cavarero per Mondadori, Il rovescio della pelle è la storia di un uomo. Anzi, no, è la storia di un figlio, di un figlio che si rivolge al padre e nel farlo trascina il lettore in un vortice emotivo e intellettuale dal quale ci si può staccare solo leggendo l’ultima parola dell’ultima pagina.
La questione è la pelle, il suo colore, che può diventare un’arma, un’intesa erotica tra due amanti – lei bianca, fantasmina, lui negretto, il suo negretto –, un’offesa, uno scherno, un modo per sentirsi buoni poiché aperti, accoglienti, se lo prendono in giro – il negretto, il suo negretto – è perché fa parte della famiglia, perché gli si vuole bene.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Ma tutto questo può andare bene solo finché non diventi consapevole del fatto che il colore della tua pelle fa la differenza, negli occhi degli altri, ma anche nei tuoi comportamenti. Non correre, non avventurarti nei quartieri dei bianchi, non camminare da solo la notte, non affrettare il passo in un parco. Se sei nero e lo fai, la polizia ti fermerà, ti perquisirà, manderà alla centrale i tuoi dati. Almeno a Porto Alegre lo fa. È dura non sentire di avere un altro colore della pelle, è impossibile non sentirsi esclusi dalle attività culturali e disinteressati ai film francesi, d’autore, quei film che non puoi guardare sgranocchiando il popcorn e bevendo bibite gassate, da bianchi.
C’è però una condizione anche più complicata, più soffocante, più marginale: se sei donna e sei nera, peggio ancora se la tua pelle è pure di una gradazione più scura, l’essere indesiderata si estenderà oltre i confini degli uomini bianchi. E quando qualcuno ti amerà ci sarà sempre il dubbio che tu sia una puttana, anche se eri vergine, perché quando godi, godi troppo. Chi ti ha insegnato a godere così?
Quello che impara il lettore – perché di imparare si tratta, a un certo punto – è che il colore è una «crudele invenzione orchestrata dagli europei» e fu Johann Blumenbach, un naturalista tedesco, colui che attribuì al genere umano un colore, verso la metà del XVIII secolo, dividendo gli esseri umani in bianchi, rossi, gialli, marroni e neri. Mentre appartiene ad Arthur Gobineau la paternità del razzismo, «è stato quel soggetto lì a portare il tema della razza in ambito politico […] È stato Arthur de Gobineau ad affermare che le razze erano state protagoniste della lotta per il potere e che, quindi, c’erano razze inferiori e razze superiori».
Ci si trova così ad acquisire una coscienza, assieme a Henrique, il padre di questo figlio che gli scrive, che si racconta e che ce lo racconta. C’è un momento in cui i personaggi coinvolti ne Il rovescio della pelle comprendono di avere un altro colore della pelle e nell’incontro, per esempio, con la fidanzata bianca, chi sta dall’altro lato si giustifica dicendo che loro, quelli che scherzano e usano appellativi come negretto, lo fanno non perché razzisti, ma solo perché non hanno studiato quello che hai studiato tu. Cioè, Blumenbach, de Gobineau.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
La stessa psicanalisi – per dire – ha un colore, è bianca. Lo pensa Henrique. Lo pensi anche tu, dopo aver letto di come assieme alla moglie, Henrique tenta di salvare una relazione troppo sfibrata per poter contenere una famiglia.
Dal punto di vista stilistico, Il rovescio della pelle è come un monsone, o meglio, se il monsone fosse uno stile narrativo e non un vento, sarebbe questo, sarebbe lo stile di Jeferson Tenorio. Ti inonda, potente e indispensabile, ti scuote da ogni forma di torpore, da ogni forma di ignoranza, di scusa, di non lo sapevo come ci si sente, di non è colpa mia quello che fanno gli altri, altrove, lontano da me, da qui. In un altro tempo. Secoli fa. Io la parola con la enne manco la dico.
Per la prima foto, copyright: whoislimos su Unsplash.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi