Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Un libro che promette di renderti felice. “Tanti baci dalla Mesmenia” di Fabienne Betting

Un libro che promette di renderti felice. “Tanti baci dalla Mesmenia” di Fabienne BettingTanti baci dalla Mesmenia: s’intitola così il libro d’esordio di Fabienne Betting, tradotto dal francese da Elena Cappellini e uscito per Feltrinelli. Strizzando l’occhiolino al lettore che entra in libreria alla ricerca di un libro allegro, per svagarsi un po’, sulla copertina è stato inserito un bollino bianco con la scritta: «Qquesto romanzo ti farà felice».

Thomas Lagrange ha 27 anni e per sbarcare il lunario, dopo aver mollato gli studi alla Sorbona è costretto a fare il cameriere da McDonald’s. Lui però non si arrende e di sera, dopo che la fidanzata Sandrine se ne va a letto, passa in rassegna gli annunci di lavoro nella speranza di trovare qualcosa di meglio. Ed ecco che all’improvviso la fortuna bussa alla sua porta. Su 20 minutes c’è un annuncio fatto apposta per lui: «Urgente, cercasi traduttore per un romanzo della Mesmenia. Molto buona retribuzione».

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Thomas ha studiacchiato mesmeno all’università ma più che la lingua, che assolutamente non parla e che in parte ha del tutto dimenticato, lui ricorda Malislovna, la sua insegnante. Si era preso una bella cotta per lei, ma dopo due anni di studio matto e disperatissimo lei era improvvisamente sparita. Un po’ con la speranza di ritrovarla, un po’ perché stufo del suo lavoro al fast food, Thomas risponde all’annuncio.

Un libro che promette di renderti felice. “Tanti baci dalla Mesmenia” di Fabienne Betting

Incontra un certo Sergei che senza tante spiegazioni gli consegna un manoscritto in mesmeno e gli chiede di consegnarglielo tradotto entro tre settimane, promettendo 2000 euro di compenso. Dinanzi all’idea di un guadagno facile Thomas accetta. Anzi, consacrandosi al nuovo lavoro si licenzia da quello precedente scatenando l’ira di Sandrine.

Quel che ancora non sa è che questo è solo l’inizio di una lunga disavventura.

Sergei sparisce, Thomas si ritrova immischiato in un affare che puzza di mafia baltica e come se non bastasse la Mesmenia, prima di allora terra dimenticata, sembra arrivare ormai sulla bocca di tutti. Ne parlano alla radio e sui giornali e per una serie di coincidenze il romanzo di Thomas La vita rurale in Mesmenia scala le classifiche fino a diventare un bestseller. Il “problema”, però, è che Thomas non è indicato come traduttore bensì come suo autore.

Tanti baci dalla Mesmenia è un romanzo rocambolesco, una vera e propria commedia degli equivoci che gioca muovendosi sulla sottile linea del verosimile. L’autrice mescola realtà e fantasia, dando a volte l’impressione che il falso possa essere più vero del reale. A dare questa idea è innanzitutto lo stato da cui prende spunto l’intera vicenda, ossia la Mesmenia. Si tratta di uno staterello inventato ai confini con l’Estonia, dominato da due partiti politici capeggiati da un leader unico, terra fertile per la mafia baltica e che, quando si scopre essere ricco di cosiddette terre rare, si ritrova al centro di lotte internazionali per il suo sfruttamento.

Un libro che promette di renderti felice. “Tanti baci dalla Mesmenia” di Fabienne Betting

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

In Tanti baci dalla Mesmenia l’autrice architetta un gioco delle parti tra finto, possibile e veritiero che comprende anche l’incarico di traduzione affidato a Thomas. “Tradurre è tradire” dicevano alcuni, e al di là delle lunghe considerazioni che si potrebbero fare sull’argomento, soffermandoci alla superficie del detto, sembra proprio che il libro trovi spunto da questo. Thomas il mesmeno proprio non lo sa ed ecco quindi che quando trova parole che non capisce, passaggi che giudica troppo erotici cambia, inventa arrogandosi un ruolo che non è suo ma che suo diventerà.

La felicità non è garantita ma di certo il buonumore è compreso nel prezzo.


Per la prima foto, copyright Lesly B. Juarez.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (6 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.