Un libro che promette di renderti felice. “Tanti baci dalla Mesmenia” di Fabienne Betting
Tanti baci dalla Mesmenia: s’intitola così il libro d’esordio di Fabienne Betting, tradotto dal francese da Elena Cappellini e uscito per Feltrinelli. Strizzando l’occhiolino al lettore che entra in libreria alla ricerca di un libro allegro, per svagarsi un po’, sulla copertina è stato inserito un bollino bianco con la scritta: «Qquesto romanzo ti farà felice».
Thomas Lagrange ha 27 anni e per sbarcare il lunario, dopo aver mollato gli studi alla Sorbona è costretto a fare il cameriere da McDonald’s. Lui però non si arrende e di sera, dopo che la fidanzata Sandrine se ne va a letto, passa in rassegna gli annunci di lavoro nella speranza di trovare qualcosa di meglio. Ed ecco che all’improvviso la fortuna bussa alla sua porta. Su 20 minutes c’è un annuncio fatto apposta per lui: «Urgente, cercasi traduttore per un romanzo della Mesmenia. Molto buona retribuzione».
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Thomas ha studiacchiato mesmeno all’università ma più che la lingua, che assolutamente non parla e che in parte ha del tutto dimenticato, lui ricorda Malislovna, la sua insegnante. Si era preso una bella cotta per lei, ma dopo due anni di studio matto e disperatissimo lei era improvvisamente sparita. Un po’ con la speranza di ritrovarla, un po’ perché stufo del suo lavoro al fast food, Thomas risponde all’annuncio.
Incontra un certo Sergei che senza tante spiegazioni gli consegna un manoscritto in mesmeno e gli chiede di consegnarglielo tradotto entro tre settimane, promettendo 2000 euro di compenso. Dinanzi all’idea di un guadagno facile Thomas accetta. Anzi, consacrandosi al nuovo lavoro si licenzia da quello precedente scatenando l’ira di Sandrine.
Quel che ancora non sa è che questo è solo l’inizio di una lunga disavventura.
Sergei sparisce, Thomas si ritrova immischiato in un affare che puzza di mafia baltica e come se non bastasse la Mesmenia, prima di allora terra dimenticata, sembra arrivare ormai sulla bocca di tutti. Ne parlano alla radio e sui giornali e per una serie di coincidenze il romanzo di Thomas La vita rurale in Mesmenia scala le classifiche fino a diventare un bestseller. Il “problema”, però, è che Thomas non è indicato come traduttore bensì come suo autore.
Tanti baci dalla Mesmenia è un romanzo rocambolesco, una vera e propria commedia degli equivoci che gioca muovendosi sulla sottile linea del verosimile. L’autrice mescola realtà e fantasia, dando a volte l’impressione che il falso possa essere più vero del reale. A dare questa idea è innanzitutto lo stato da cui prende spunto l’intera vicenda, ossia la Mesmenia. Si tratta di uno staterello inventato ai confini con l’Estonia, dominato da due partiti politici capeggiati da un leader unico, terra fertile per la mafia baltica e che, quando si scopre essere ricco di cosiddette terre rare, si ritrova al centro di lotte internazionali per il suo sfruttamento.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
In Tanti baci dalla Mesmenia l’autrice architetta un gioco delle parti tra finto, possibile e veritiero che comprende anche l’incarico di traduzione affidato a Thomas. “Tradurre è tradire” dicevano alcuni, e al di là delle lunghe considerazioni che si potrebbero fare sull’argomento, soffermandoci alla superficie del detto, sembra proprio che il libro trovi spunto da questo. Thomas il mesmeno proprio non lo sa ed ecco quindi che quando trova parole che non capisce, passaggi che giudica troppo erotici cambia, inventa arrogandosi un ruolo che non è suo ma che suo diventerà.
La felicità non è garantita ma di certo il buonumore è compreso nel prezzo.
Per la prima foto, copyright Lesly B. Juarez.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi