Un’intera giornata dedicata alla lettura condivisa
Giunge alla terza edizione #GruppoDiLetturaDay, giornata nazionale dedicata ai Gruppi di Lettura.
Si tratta di un progetto promosso e organizzato da Book Media Events (firmato Isabella Borghese) con il patrocinio delle Biblioteche di Roma. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere la lettura condivisa, di dare visibilità alle attività dei gruppi di lettura, di fare rete tra gli stessi e infine di avvicinare nuovi e curiosi lettori.
Il progetto prevede la partecipazione di numerosi Gruppi di Lettura che, da nord a sud Italia, hanno aderito a questa iniziativa e il 9 giugno si riuniranno per parlare dello stesso libro. In questa terza edizione del #GruppoDiLetturaDay il libro scelto è Le stanze dell’addio di Yari Selvetella (Bompiani), già nella dozzina dei libri in corsa per il Premio Strega 2018.
«Il gruppo di lettura day – dichiara Romana Petri, madrina della terza edizione e protagonista della seconda con Il mio cane del Klondike (Neri Pozza) – è un’operazione di indiscusso successo. Bello pensare che un libro sia contemporaneamente letto da più gruppi di lettura e che poi si confronteranno nello stesso girono scambiandosi opinioni ed emozioni vissute attraverso la lettura. E questa volta non mancheranno di certo spunti importanti con il bel romanzo di Yari Selvetella Le stanze dell’addio: quando letteratura e biografia danno il meglio di sé».
Per conoscere qualcosa di più sull’edizione 2018 del #GruppoDiLetturaDay, abbiamo posto qualche domanda all’organizzatrice Isabella Borghese.
Vuoiconoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
#GruppoDiLetturaDay giunge alla terza edizione. Proviamo a fare il bilancio di questi primi anni?
Sicuramente ottimo. Di edizione in edizione i gruppi, i lettori, le lettrici sono in aumento. Cresce la curiosità per il progetto e da parte mia la voglia di rinnovarlo di continuo per perfezionarlo. A ogni edizione scopro che tutto è perfettibile perché mi vengono idee nuove.
Quali sono le novità dell’edizione 2018?
Ho deciso di aggiungere influencer. Lavoro molto anche con le blogger negli utltimi tempi,e per questa edizione ho pensato di coinvolgerne diverse, tra queste Libri Chiacchiere Caffè e Tè, lequazionedeilibri – Manumomelibri – Microcosmi_Itineraridilettura – Icalzinispaiati -nebuladaphne, Ilenia Zoadiaco, Libriachiamoci… Poi ho tentato, e sembrerebbe a buon fine, di coinvolgere, tramite Facebook, lettori e lettrici singoli. Sperimentare con i libri è molto interessante e utile per creare progetti che vogliamo portare avanti e far crescere nel migliore dei modi. Sempre a servizio dei libri e dei lettori. Delle lettrici.
Perché un esperimento di lettura condivisa? Quali possono essere i punti di forza di un tale approccio?
In primis citerei il confronto. Dal confronto nasce tutto, e soprattutto la possibilità del passaparola, dell’incuriosire gli altri, di allargare la comunità dei dei lettori e delle lettrici.
Molti sono i gruppi di lettura che hanno aderito alla sua iniziativa. Perché ha pensato di coinvolgere proprio loro? E quale può essere la loro importanza per la promozione della lettura?
I lettori e le lettrici forti sono coloro che comprano I libri, che li leggono, li consigliano, li regalano, e coloro grazie ai quali si attiva il passaparola. Mi sembrano fondamentali per tutto questo.
Ogni anno un libro diverso. Da Le notti blu di Chiara Marchelli a Il mio cane del Klondike di Romana Petri fino a Le stanze dell’addio di Yari Selvetella. Cosa deve avere un romanzo per convincerla a renderlo protagonista del #GruppoDiLetturaDay?
Ho scelto sempre romanzi letterari che sono stati apprezzati molto dai lettori e dalle lettrici coinvolti nella giornata. Romanzi validi per lo stile e la scrittura, e altrettanto belli, seppure molto diversi tra loro, per i contenuti. Quello di Yari Selvetella l’ho letto a dicembre, Lo trovai subito un gran lavoro – e molto equilibrato: scrittura chirurgica, molto letterario, nessuna sbavatura, profondo e catartico nei contenuti. Pensai che non è facile trattare il tema dell’elaborazione del lutto con questa maestria, con questa misura, con la capacità di non paralizzare il lettore, ma di ricordargli invece che dopoun lutto importante ci può essere un’apertura alla vita e all’amore tanto forti. E’ un addio struggente quello che ci ha donato Selvetella, ma anche un grande ritorno alla vita. All’amore. Un richiamo a essi.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
L’iniziativa ha anche un lato social molto sviluppato, tra Facebook, Twitter e Instagram. Sempre di più ai social viene riconosciuto un ruolo importante per la promozione dei libri e della lettura. Non c’è qualche rischio nel “socializzare” troppo la lettura?
No, non credo. Permettere ai libri di far parte della nostra quotidianità, anche in questo modo, io la vivo solo come un’occasione in più. Un’occasione leggera per avvicinarsi ai libri. Nonostante io attribuisca a essi un valore molto importante e amo perdermi in letture che sappiano lasciarmi qualcosa in termini di riflessioni e/o domande da pormi, credo che i social, se utilizzati bene, possono essere al limite un valore aggiunto.
Per la prima foto, copyright: Jason Wong.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi