Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Un inno alla bellezza della vita. “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli

Un inno alla bellezza della vita. “Sempre tornare” di Daniele MencarelliUn inno alla vita, alla bellezza dell’Italia, un’ode all’avventura: è questo l’ultimo romanzo di Daniele Mencarelli, Sempre tornare, uscito per Mondadori. Ci si innamora subito di Daniele, dello scrittore, attraverso lo stile poetico e coinvolgente, e del personaggio, un ragazzotto di quasi diciotto anni che intende percorrere il tratto tra il litorale romagnolo e Roma in autostop.

Siamo negli anni ’90, d’estate. Daniele, il ragazzo, lo ritroviamo dopo una nottata in discoteca, dov’è successo qualcosa di cui non vuol metterci subito al corrente, ci basti sapere che l’evento lo ha molto turbato e ora ha deciso di separarsi dagli amici e passare le due settimane di vacanza cercando di rientrare a Roma lungo le strade secolari dell’Italia, grazie alla gentilezza di chi incontra.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Potrebbe sembrare un romanzo di formazione. Il protagonista è giovane, attraversa diverse circostanze che richiedono determinate abilità che finiscono per cambiarlo. E potrebbe davvero esserlo, se Daniele, il personaggio, non fosse già maturo in partenza. Il viaggio intrapreso non cambierà il suo essere, sarà piuttosto un incontro di fragilità, sue e dell’altro, e di punti di forza, suoi e dell’altro. Saranno mondi in collisione che si sfiorano oppure, quando i confini sono porosi, si mescolano per sporcarsi di vita.

Un inno alla bellezza della vita. “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli

E anche negli attimi più crudeli, a risaltare sulla pagina sarà l’umanità. Che manca o che, in certi casi, fiorisce proprio grazie alla presenza di Daniele.

Infatti, un ragazzo senza soldi e senza documenti – Daniele si accorgerà troppo tardi di aver dimenticato il borsellino nella macchina dell’amico – è un’occasione per gli altri. Un’occasione per fare del bene o del male, per strappare il velo di solitudine in cui si è rinchiusi, per portare a termine un piano che avevi in mente da tempo, per aggrapparti a qualcuno pur sapendo che nessuno ti può salvare dal proprio dolore. Daniele è un’occasione per gli altri; e gli altri sono un’occasione per lui nella misura in cui questi incontri si trasformano in poesia o in rabbia o in riconoscenza e gli permettono di gustare le sfaccettature della dimensione umana.

Ha gli occhi curiosi, Daniele, la purezza della giovane età, la pazienza di chi è cresciuto nell’amore, il buon senso di chi sa il valore di essere riconoscente.

Infatti, le cose, in qualche modo, le sa già. Poi le vede con i suoi occhi. E dice, per esempio: «L’infelicità invecchia». Basterebbe questa verità per regalarsi tempo e riflettere sulle scelte che compiamo tutti i giorni e aggiustare il tiro delle nostre emozioni.

Ma poi, poche righe più avanti, Mencarelli stende sulla pagina un altro pensiero che ha la capacità di spalancare le porte della riflessione. Dice: «Dentro la bellezza ci abita qualcuno». E il mio invito e di lasciare la frase risuonare nella mente, ripetetela ad alta voce. È quasi una formula magica che illumina di senso i dettagli del mondo. Dentro la bellezza ci abita qualcuno.

Un inno alla bellezza della vita. “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli

Mi limito qui a citare solo un terzo passaggio, altrettanto carico di significato. Si legge in Sempre tornare: «Sull’acqua non restano cicatrici».

È fatto d’acqua anche uno dei momenti più teneri di questa avventura on the road. Daniele incontra Emma quando è ormai a metà del suo viaggio. Emma è una ragazza dolce, bella e piena di vita. È anche un uccellino in gabbia, in apparenza. È, di certo, un’anima che ha sofferto e soffre. È fatto d’acqua, il loro incontro. A livello simbolico – la madre – e a livello naturale. Il fiume gelido in cui si immergono in mezzo a una natura quasi incontaminata. Sa di freschezza, di tempo sospeso, di possibilità, di amore. Sorride il cuore di chi legge, mentre i due ragazzi si immergono nell’elemento su cui non restano cicatrici. Per un istante, anche il lettore crede che sia tutto possibile, che si possa riemergere dai grandi traumi della vita rinvigoriti, come dalle acque fresche del fiume.

 

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Dal punto di vista stilistico, Sempre tornare è un fluire di poesia e di prosa in cui ogni parola è essenziale, ogni pensiero del protagonista è quanto di meglio Daniele Mencarelli, personaggio e autore, poteva regalare al suo lettore.

Quando si giunge all’ultima riga, dell’ultima pagina, dopo averla letta, con il libro ancora stretto tra le mani, ci si potrebbe sorprendere a mormorare un «grazie». Rivolto alle parole appena lette, a Daniele, il personaggio, per averci portati con sé, e a Mencarelli, l’autore, per aver scelto di condividere questo inno alla bellezza della vita.


Per la prima foto, copyright: Elin Tabitha su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.