Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Un film per raccontare cinque giorni insieme a David Foster Wallace

David Foster WallaceCinque giorni insieme a una delle personalità più brillanti del ventunesimo secolo, David Foster Wallace. È il 1996 quando «Rolling Stone» chiede a David Lipsky di intervistare l'autore del colossale Infinite Jest: i due non si limitano a parlare dell'opera, ma spaziano tra più svariati argomenti, che includono sia il pubblico che il privato. È lo stesso Infinite Jest a suggerire tali variegate riflessioni, grazie all'approfondita analisi della società moderna, del ruolo sempre più imperante dei mass media, della dipendenza dalle sostanze stupefacenti e i metodi di recupero, e infine, il tennis, sport che lo stesso Foster Wallace praticava a livello agonistico e che nel volume diventa la metafora dell'altissimo livello di competitività presente in tutti i livelli della vita sociale.

Da quell'incontro con Lipsky risultò, oltre all'intervista, un libro, pubblicato in Italia da minimum fax con il titolo Come diventare se stessi, da cui verrà tratto anche un film – con tutta probabilità nelle sale già nel 2014 –, The end of the tour, diretto da James Ponsoldt, con protagonisti Jason Segel e Jesse Eisenberg. La sceneggiatura sarà di una penna prestigiosa, quella di Donald Margulies, commediografo, docente universitario a Yale e premio Pulitzer nel 2000.

Una notizia che sta suscitando parecchio interesse: sarà curioso osservare come il regista porterà sullo schermo lo stile intelligente di Foster Wallace, autore di acute analisi sulla realtà a lui contemporanea, ritratta con perizia in tutte le sue zone d'ombra.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Una vita artistica che parte con la pubblicazione, a soli venticinque anni, de La scopa del sistema, a cui seguono le raccolte di racconti La ragazza con i capelli strani, Brevi interviste con uomini schifosi, Oblio e Questa è l'acqua (in cui è inserito anche il discorso che il saggista tenne ai giovani laureati del Kenyon College). Il re pallido è l'ultimo romanzo (riorganizzato dallo storico editor di Foster Wallace ed edito in Italia da Einaudi), rimasto incompiuto a seguito del suicidio dello scrittore nel 2008. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.