Un esempio di reality novel. “Talk!” di Linda Rosenkrantz
Nata e cresciuta a New York, Linda Rosenkrantz è autrice di molti libri di narrativa e non fiction.
8tto Edizioni ripropone il suo Talk! (traduzione di Cristina Cigognini), dal 5 novembre in libreria.
Marsha: Ricordati che sono stata a letto con Zeke molto dopo che tu sei stata a letto con Michael Christy.
Emily: Sei pazza.
Marsha: No, invece.
Emily: Sono stata a letto con Michael circa tre settimane fa, quando mi sono ubriacata alla festa. Quindi saranno quattro settimane questo venerdì che sono stata con Michael.
Marsha: Cioè domani.
Emily: Esatto, quattro settimane domani.
Marsha: Be’, per me sono state due settimane ieri, quindi la metà del tempo. A proposito, la cosa che mi hai portato è un dolce o uno spuntino?
Emily: Entrambe le cose.
Marsha: Va bene con il latte?
La storia si svolge durante l’estate del 1965, quando Marsha, Emily e Vinnie – tre ragazzi alla soglia dei trent’anni – decidono di trascorrere le vacanze negli Hamptons.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Linda Rosenkrantz è tra loro e, da quell’esperienza, nasce questa reality novel, predecessore letterario dei reality tv; l’autrice registra le conversazioni dei tre ragazzi, selezionandone poi alcune da inserire nel volume, e ci regala uno spaccato degli anni Sessanta; fotografie della gioventù di allora, di uomini e donne che pericolosamente si avvicinano all’età adulta ma che non sono pronti per affrontarne le conseguenze. Rosenkrantz riporta fedelmente il linguaggio, il modo di parlare e l’intimità di quelle conversazioni donando al lettore qualcosa di vero. In Talk! non c’è spazio per l’immaginazione.
Emily: [...] Quando ti masturbi, come lo fai?
Marsha: Conversazioni da tavola. Va bene, mi stendo a pancia in giù, devo avere addosso dei vestiti.
Emily: Davvero? Perché?
Marsha: Non lo so, non sopporto la mia carne nuda.
Emily: È così dolce. Devi avere addosso una camicia da notte o cosa?
Marsha: Qualsiasi cosa. Alla mal parata, uso il lenzuolo.
Emily: E cosa fai? Sfreghi la clitoride finché non hai un orgasmo? Quante volte puoi farlo in un giorno?
Marsha: Una.
Emily: Io posso farlo fino a dieci volte.
Marsha: Io non riesco a farlo più nemmeno una volta. Mi annoia, mi interrompo. Tranne ogni tanto quando sto leggendo qualcosa di sexy in un libro, devo correre a letto.
Emily: A me succede costantemente.
Marsha: Davvero? Devi avere qualche genere di ispirazione?
Emily: Tipo?
Marsha: Letteratura o cose così.
Emily: Mai. Non uso nemmeno le fantasie, non mi serve niente.
Marsha: Una volta guardavo la foto di Zeke. Come lo fai?
Emily: Lo faccio in qualunque modo.
Marsha: Sì, anche al gabinetto.
Emily: Mi masturbo al gabinetto, quando mi pulisco mi eccito e mi masturbo. Lo fanno tutti, più o meno. Una volta mi sono masturbata a casa dei genitori di Philippe. Ero a una cena a casa loro e a un tratto ero arrapata per nessun motivo, sono andata in bagno e me la sono menata un due tre. In piedi.
Marsha: Le ragazze non se la menano.
Emily: Io l’ho fatto.
Nel libro non c’è traccia di narrazione. Il contesto delle conversazioni viene spiegato attraverso i titoli dei vari capitoli: Emily visita la casa estiva di Marsha per la prima volta o ancora, Marsha e Vincent in spiaggia. Questo rende la lettura assolutamente scorrevole. I dialoghi, protagonisti indiscussi, rappresentano a pieno la personalità dei ragazzi. Irriverenti, insicuri, pieni di sogni e speranze.
Le conversazioni toccano qualsiasi argomento: dal sesso alla droga, dall’alcol alle lunghe sperimentazioni psichedeliche e i racconti sulle rispettive sedute di analisi.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Gli Hamptons fanno solo da cornice, in un susseguirsi di parole a volte deliranti, a volte calme, soprattutto reali. Talk! di Linda Rosenkrantz è un’opera semplice e fedele che, come specificato nella nota introduttiva della traduttrice, non ha nessuna pretesa sociologica; la pretesa è quella di raccontare, attraverso tre ragazzi qualsiasi in un’estate qualsiasi, le speranze, le crisi e le paure dei trentenni (trentenni qualsiasi) di quell’epoca.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi