Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Un catalogo del teatro civile in Italia

MascheraTeatro civile: qualcuno sostiene non esista, come Ascanio Celestini, altri invece lo rivendicano a spada tratta, e ne fanno una bandiera.

 

Le categorizzazioni aprioristiche lasciano sempre più o meno il tempo che trovano. Di certo il teatro italiano, da un po’ di anni a questa parte è in gran fermento, e basterebbe pensare a “fenomeni” come Motus, Socìetas Raffaello Sanzio, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Krypton.

 

E il teatro civile, così com’è stato incasellato, si muove in uno di questi nuovi solchi, a partire dal teatro di narrazione che, crediamo, a sua volta non sia altro che l’applicazione del teatro epico alla trasformazione dei tempi.

 

E a proposito di “teatro civile”, una iniziativa degna di nota è quella che viene da Avviso Pubblico, associazione nata nel 1996 col preciso intento di mettere in collegamento tra loro gli enti e le amministrazioni che si occupano della promozione della cultura della legalità.

 

L’iniziativa si chiama Teatro Civile Network, è attiva da alcuni mesi e rappresenta un portale che vuole diventare un catalogo di riferimento per le produzioni teatrali che mettono al centro della loro riflessione temi della nostra storia recente.

 

Gli spettacoli in catalogo sono già centoventi, in ordine alfabetico, e ciascuna compagnia può segnalare il proprio spettacolo, a cui verrà dedicata una pagina.

 

Non ci sono giudizi di valore, quelli non spettano a un progetto del genere, ma si tratta di una valida “fonte” da consultare. Anche solo per comprendere quale sia l’entità numerica delle produzioni di teatro civile in Italia.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.