Un catalogo del teatro civile in Italia
Teatro civile: qualcuno sostiene non esista, come Ascanio Celestini, altri invece lo rivendicano a spada tratta, e ne fanno una bandiera.
Le categorizzazioni aprioristiche lasciano sempre più o meno il tempo che trovano. Di certo il teatro italiano, da un po’ di anni a questa parte è in gran fermento, e basterebbe pensare a “fenomeni” come Motus, Socìetas Raffaello Sanzio, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Krypton.
E il teatro civile, così com’è stato incasellato, si muove in uno di questi nuovi solchi, a partire dal teatro di narrazione che, crediamo, a sua volta non sia altro che l’applicazione del teatro epico alla trasformazione dei tempi.
E a proposito di “teatro civile”, una iniziativa degna di nota è quella che viene da Avviso Pubblico, associazione nata nel 1996 col preciso intento di mettere in collegamento tra loro gli enti e le amministrazioni che si occupano della promozione della cultura della legalità.
L’iniziativa si chiama Teatro Civile Network, è attiva da alcuni mesi e rappresenta un portale che vuole diventare un catalogo di riferimento per le produzioni teatrali che mettono al centro della loro riflessione temi della nostra storia recente.
Gli spettacoli in catalogo sono già centoventi, in ordine alfabetico, e ciascuna compagnia può segnalare il proprio spettacolo, a cui verrà dedicata una pagina.
Non ci sono giudizi di valore, quelli non spettano a un progetto del genere, ma si tratta di una valida “fonte” da consultare. Anche solo per comprendere quale sia l’entità numerica delle produzioni di teatro civile in Italia.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi