Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Un bambino e “Il mare dove non si tocca”, il nuovo romanzo di Fabio Genovesi

Un bambino e “Il mare dove non si tocca”, il nuovo romanzo di Fabio GenovesiÈ in libreria da oggi, Il mare dove non si tocca, l’ultimo romanzo di Fabio Genovesi, edito da Mondadori. In uno stile semplice e diretto, come possono essere i pensieri di un bambino che si affaccia all’adolescenza, il romanzo è ambientato nella campagna lucchese, tra la Pineta della Versiliana e il Villaggio Mancini, cioè la piccola struttura residenziale dove vivono tutti i componenti della famiglia del protagonista.

Come in un romanzo di formazione, il piccolo Fabio si racconta e descrive episodi della sua vita che si svolgono in casa, a scuola, tra i suoi pochi amici e, in un arco temporale di poco più di una manciata di anni, tratteggia le incredibili vicende della sua bizzarra famiglia allargata. Anzi allargatissima, con la presenza incombente e spesso inopportuna di una decina di nonni, cioè i fratelli del nonno materno morto. I quali sono portatori di una maledizione, per la quale tutti i maschi della famiglia, arrivati all’età di quarant’anni senza essersi sposati, sono destinati a finire ricoverati a Maggiano, l’ospedale psichiatrico di Lucca. Nonni decisi, peraltro, a farsi paladini della formazione dell’unico nipotino. Una formazione, che non ha niente a che fare con libri e quaderni, ma è fatta di caccia, pesca, raccolta di funghi e coltivazione della terra.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La parabola temporale nella quale si sviluppa il romanzo prende avvio dal primo giorno di scuola di Fabio, quando l’ingresso nell’aula e il primo confronto con bambini della stessa sua età gli danno la misura della stravaganza del suo ambiente familiare. E, ben presto, anche della sua modesta estrazione sociale «e allora, il primo giorno, sono rimasto a guardare da lontano quegli esseri misteriosi, che avevano tanti giochi, ma pochissimi nonni».

Un bambino e “Il mare dove non si tocca”, il nuovo romanzo di Fabio Genovesi

La storia procede in una sequenza di vicende narrate in prima persona dal bambino, come un insieme di esilaranti racconti che prendono spunto da un evento, come la convinzione che suo padre, un idraulico di poche parole e capace di riparare qualunque cosa, fosse Little Tony; o quando si rompe la televisione e, poiché è di fabbricazione sovietica, non sarà possibile trovare pezzi di ricambio. Così, Fabio si trasformerà nell’intrattenitore della famiglia e, seduto su quell’apparecchio rotto, trascorrerà molte serate a raccontare episodi della vita della nonna, come lei stessa, a sua volta, glieli aveva narrati.

 

LEGGI ANCHE – Premio Strega 2015 – Intervista a Fabio Genovesi

 

L’incidente che coinvolgerà il padre, costringendolo a letto in uno stato vegetativo per molto tempo, segna un punto di svolta nella storia, perché gran parte delle vicende che seguiranno ruoteranno intorno a questo dramma, che per mesi condizionerà tutta la famiglia. Fabio vivrà il periodo della degenza del padre, la sua assenza nella quotidianità della vita familiare, come una mancanza dolorosissima «la solitudine è così, non devi essere solo per sentirla, ti prende anche in mezzo alla gente, perché quando ti senti solo davvero non è che ti mancano tante persone, te ne manca una, ma tanto». Il racconto prosegue fino alla prima adolescenza di Fabio, quando ai suoi pochi amici si unisce Martina: con lei, il giovane protagonista avvierà un’intesa che in qualche modo si avvicinerà a una prima, timida forma di innamoramento.

 

LEGGI ANCHE – “Chi manda le onde”di Fabio Genovesi, un susseguirsi di racconti

Un bambino e “Il mare dove non si tocca”, il nuovo romanzo di Fabio Genovesi

Il mare dove non si tocca è un romanzo è molto godibile, che sa toccare le corde emotive del lettore, in una storia nella quale gli eventi si susseguono e vengono narrati come potrebbe farlo un bambino.Il racconto che, come dichiara lo stesso autore, è in gran parte autobiografico, colpisce, infatti, per l’immediatezza della forma, come a voler tradurre sulle pagine i pensieri del piccolo protagonista quasi senza filtri, seguendo, appunto, una logica infantile e, quindi, ingenua e surreale.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

La storia scorre seguendo il punto di vista del bambino, che guarda e a volte subisce i comportamenti degli adulti, in particolare la bizzarra condotta dei nonni-zii. E a volte ne è sorpreso e preoccupato; altre volte diventa un complice delle loro scorribande. La scrittura mantiene quasi sempre un ritmo serrato che coinvolge il lettore, con contenuti di acuta ironia e con momenti di grande lirismo, fino a commuovere. Viene in mente lo splendido romanzo di Roman Gary La vita davanti a sé, il quale, per i temi che vengono trattati e per lo stile diretto adottato dall’autore ha, come è noto, segnato un’epoca.


Per la prima foto, copyright: Michal Parzuschowski.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.