Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

"Un bacio" di Ivan Cotroneo

Un bacio (Ivan Cotroneo)In attesa del suo esordio da regista nel film “La kriptonite nella borsa”, tratto dal suo omonimo romanzo, Ivan Cotroneo ci regala Un bacio (Bompiani, pp. 96), un libello scarno ed essenziale, il cui effetto è quello di un’ascia di kafkiana memoria.

Tre vite strettamente intrecciate tra loro: due protagonisti, gli adolescenti Lorenzo e Antonio, e la loro professoressa di italiano, Elena Valente, sensibile testimone del “male di vivere” di un’intera generazione. Il luogo una brutta città di provincia: «solo quattro strade che si incrociavano davanti a una chiesa moderna, e appena fuori, la tangenziale che arrivava direttamente dai campi, e sembrava salisse sopra le case per guardare dentro le finestre della gente».

Un racconto a tre voci, la cui focalizzazione e il registro linguistico multiplo consentono al lettore di addentrarsi nella vita dei personaggi senza infingimenti. Lorenzo racconta in prima persona, in un italiano corretto, ma elementare, la sua vita di figlio adottivo in una città e una scuola non sue. Non fa nulla per nascondere la sua omosessualità, anzi si mette il rossetto e lo smalto alle unghie: «mi chiedevano come era possibile che un ragazzo si innamorasse di un altro ragazzo. Io non lo sapevo spiegare, perché come fai a spiegare le cose che ti succedono? Ti succedono e basta, sono così». L’altro ragazzo è Antonio, suo compagno di classe, che però lo disprezza e rifiuta il suo amore. Anche Antonio racconta la sua verità in prima persona, in un italiano sgrammaticato, ricco di espressioni tipiche del parlato o dialettali. Una scrittura da cui emerge un profondo senso di inadeguatezza e disagio di questo ragazzo, succube della famiglia e degli amici, che non può accettare quest’amore vergognoso e sa agire solo con brutale violenza contro colui che lo rende ridicolo agli occhi di tutti.

Raccontato con struggente malinconia e dolcezza, anche il gesto folle è descritto con rara delicatezza, che ricorda la morte prematura di Eurialo nel poema virgiliano “così purpureo fiore, che l’aratro ha tagliato/languisce morendo”.

Liberamente ispirato all’omicidio, nel febbraio 2008, di Larry King, un ragazzo quindicenne in un liceo in California, da parte di un suo compagno di scuola, Brandon McInerney, Cotroneo, nella Nota finale, desidera denunciare una situazione gravissima: «nel momento in cui questo libro va in stampa, (ottobre 2010 ndr) l’omosessualità è un reato in 80 paesi del mondo […] dal primo gennaio 2006 al 18 agosto 2010 gli episodi di omofobia registrati dalla cronaca dei media italiani sono stati 308, di cui 37 omicidi e 194 fra violenze e aggressioni». A differenza di quasi tutti i paesi europei, in Italia manca una legislazione specifica su questi reati e il 26 luglio 2011 la Camera ha respinto per la seconda volta il ddl presentato dalla deputata Concia contro l’omotransfobia.

Ma Un bacio non è solo omofobia.

Da leggere e rileggere la Relazione di classe - il rigido burocratese, che le appartiene solitamente, qui scompare - a cui Cotroneo affida le parole più attuali e dolorose sui nostri figli, alunni, adolescenti:

Questi ragazzi sono infelici, troppo infelici. Portano a scuola tutto il peso delle loro vite, la famiglia che non li capisce, le loro case di provincia, portano già nei loro zaini il lavoro che non troveranno, insieme alle ragazze che già non gli sorridono e agli innamorati che non sanno parlare con loro, e poi il motorino nuovo, la macchina, la maglietta di marca, tutte le cose che non hanno e non avranno mai, si tengono addosso la disperazione, la voglia di fuggire da questo posto e la consapevolezza che invece non ce la faranno mai, che se va bene verranno presi in fabbrica come i loro padri e fratelli maggiori, oppure finiranno d’estate a fare la stagione negli alberghi sul mare.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.1 (8 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.