Un archivio inedito rivela come Mazzini e Garibaldi cospirarono contro i Borbone
Troina, piccola cittadina in provincia di Enna, ci regala un tesoro inaspettato: lettere autografe inedite di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi che testimoniano come i due cospirarono contro i Borbone di Sicilia.
La scoperta
La scoperta ha avuto luogo tra le carte del patriota Francesco Schifani, uno dei più importanti esponenti del movimento carbonaro dell’Italia meridionale, che intrattenne una serrata corrispondenza con Mazzini e Garibaldi, oltre che con gli esponenti di spicco del movimento a livello nazionale. Successivamente, gli eredi hanno deciso di passare l’insieme del suo patrimonio, incluse le lettere, al Comune di Troina, che a sua volta ha chiamato in causa il Museo del Risorgimento Italiano di Torino.
LEGGI ANCHE – L’unità d’Italia: quel giorno a Genova
Una borsa di studio
Lo studio dei documenti inediti sarà sostenuto grazie a una borsa destinata a un ricercatore per la valorizzazione del Risorgimento siciliano e per fare luce sulla figura di Schifani:
«Il nostro è un gesto di amore e di orgoglio – ha dichiarato Maria Rosa Russo che rappresenta la famiglia erede di Schifani – vogliamo che si approfondisca la lotta del nostro avo, un sincero democratico che credeva già allora nell'Italia».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Un museo del Risorgimento a Troina
L’intero archivio di Schifani sarà, inoltre, raccolto in un nuovo Museo del Risorgimento, che sarà istituito proprio a Troina, nel centro storico della cittadina.
Del resto, come ha messo in evidenza Umberto Levra, professore ordinario di Storia del Risorgimento presso l’Università di Torino,
«I documenti dimostrano il funzionamento della fitta rete di opposizione democratica, compresa la componente massonica, e meritano di certo un approfondimento scientifico».
Il tentativo, dunque, è quello di utilizzarli come base di partenza per ricostruire le modalità di conduzione della rivolta contro i Borbone fino alla presa del potere da parte dei Savoia.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi