"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953
Un anno al vetriolo di James Ellroy (Contrasto, 2016 – traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini) è un nuovo volume che si aggiunge alla particolare collana "In parole", fiore all'occhiello della casa editrice romana divenuta in pochi anni un punto di riferimento fondamentale nel settore dell'editoria fotografica.
I volumi di questa collana creano un modello narrativo per cui sequenze tematiche di immagini sono affiancate da testi di commento, spesso affidati a grandi scrittori, con risultati sempre molto particolari: questa volta tocca a James Ellroy, celebre autore di romanzi polizieschi, da cui sono stati anche tratti alcuni film di successo, ambientati in gran parte a Los Angeles e in cui la polizia cittadina è spesso protagonista della scena.
Occorre anche sottolineare che il Dipartimento di Polizia di Los Angeles (LAPD) gode di una fama particolare, che non è mai stata eguagliata da quella dei corpi di polizia di altre città statunitensi. Non è quindi un caso che dieci anni fa l'allora capo del LAPD abbia chiesto proprio a Ellroy di collaborare con lui nella stesura di un libro che raccontasse in qualche modo l'attività del dipartimento.
© 2015 Los Angeles Police Museum, 11 marzo 1953
Dopo lunghe ricerche negli sterminati archivi della polizia, Ellroy ha scelto di concentrarsi sugli avvenimenti di un singolo anno, il 1953, considerato da molti piuttosto particolare perché, nell'arco dei suoi dodici mesi, la città aveva registrato un numero altissimo di crimini e delitti, con una notevole percentuale di casi insoliti, inspiegabili o rimasti per sempre irrisolti.
© 2015 Los Angeles Police Museum, Los Angeles, 1953
© 2015 Los Angeles Police Museum, Elmer V. Jackson, LAPD
Nei primi anni Cinquanta, il LAPD stava vivendo un'intensa stagione di rinnovamento, sotto la direzione di William H. Parker, costretto a rifondare l'intero corpo di polizia dopo un grave scandalo che aveva portato alla sbarra otto agenti, accusati di aver picchiato violentemente alcuni detenuti sospettati di aver ferito un loro collega.
© 2015 Los Angeles Police Museum, Suicidio, 15 dicembre, Hollywood
© 2015 Los Angeles Police Museum, Suicidio, 15 agosto, University Park
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Questa vicenda, tra l'altro, avrebbe in parte ispirato Los Angeles Confidential, romanzo di Ellroy pubblicato con successo nel 1990 e portato sullo schermo, con altrettanto successo (Oscar alla migliore sceneggiatura non originale e alla migliore attrice non protagonista) nel 1997 dal regista Curtis Hanson.
Cosa ci racconta, dunque, Un anno al vetriolo?
© 2015 Los Angeles Police Museum, Suicidio, 16 giugno, centro
© 2015 Los Angeles Police Museum, 25 giugno 1953
© 2015 Los Angeles Police Museum, 18 agosto 1953
Prima di tutto, una città che ormai non c'è più. Buona parte delle "scene del delitto" registrate dagli obiettivi fotografici e archiviate dalla polizia si trovano infatti in quartieri di Los Angeles oggi praticamente scomparsi, oppure a tal punto stravolti dalle modifiche edilizie realizzate nei decenni successivi da risultare irriconoscibili anche agli occhi di un vecchio abitante della città, il che fa di questo libro un documento prezioso per la storia della città, soprattutto di quello che potremmo definire il suo "lato oscuro", o i suoi "bassifondi", come venivano definiti nei film e nei romanzi gialli e noir di allora.
© 2015 Los Angeles Police Museum, 14 aprile 1953
LEGGI ANCHE – “Una volta” di Wim Wenders, storie raccontate per immagini
© 2015 Los Angeles Police Museum, 18 dicembre 1953
Fanno forse un po' sorridere, a distanza di tanti anni, atteggiamenti e metodi dei poliziotti, soprattutto da quando le alte dosi di film e telefilm di genere ci hanno fatto partecipi di "scene del delitto" molto diverse, grazie anche all'uso odierno di mezzi e tecnologie ben differenti e sempre più sofisticati rispetto al passato, ma per gli amanti del poliziesco e per i lettori di Ellroy sarà senz'altro molto interessante sfogliare le pagine di Un anno al vetriolo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi