Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953Un anno al vetriolo di James Ellroy (Contrasto, 2016 – traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini) è un nuovo volume che si aggiunge alla particolare collana "In parole", fiore all'occhiello della casa editrice romana divenuta in pochi anni un punto di riferimento fondamentale nel settore dell'editoria fotografica.

I volumi di questa collana creano un modello narrativo per cui sequenze tematiche di immagini sono affiancate da testi di commento, spesso affidati a grandi scrittori, con risultati sempre molto particolari: questa volta tocca a James Ellroy, celebre autore di romanzi polizieschi, da cui sono stati anche tratti alcuni film di successo, ambientati in gran parte a Los Angeles e in cui la polizia cittadina è spesso protagonista della scena.

Occorre anche sottolineare che il Dipartimento di Polizia di Los Angeles (LAPD) gode di una fama particolare, che non è mai stata eguagliata da quella dei corpi di polizia di altre città statunitensi. Non è quindi un caso che dieci anni fa l'allora capo del LAPD abbia chiesto proprio a Ellroy di collaborare con lui nella stesura di un libro che raccontasse in qualche modo l'attività del dipartimento.

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

© 2015 Los Angeles Police Museum, 11 marzo 1953

 

Dopo lunghe ricerche negli sterminati archivi della polizia, Ellroy ha scelto di concentrarsi sugli avvenimenti di un singolo anno, il 1953, considerato da molti piuttosto particolare perché, nell'arco dei suoi dodici mesi, la città aveva registrato un numero altissimo di crimini e delitti, con una notevole percentuale di casi insoliti, inspiegabili o rimasti per sempre irrisolti.

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

© 2015 Los Angeles Police Museum, Los Angeles, 1953

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

© 2015 Los Angeles Police Museum, Elmer V. Jackson, LAPD

Nei primi anni Cinquanta, il LAPD stava vivendo un'intensa stagione di rinnovamento, sotto la direzione di William H. Parker, costretto a rifondare l'intero corpo di polizia dopo un grave scandalo che aveva portato alla sbarra otto agenti, accusati di aver picchiato violentemente alcuni detenuti sospettati di aver ferito un loro collega.

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

 © 2015 Los Angeles Police Museum, Suicidio, 15 dicembre, Hollywood

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

© 2015 Los Angeles Police Museum, Suicidio, 15 agosto, University Park

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Questa vicenda, tra l'altro, avrebbe in parte ispirato Los Angeles Confidential, romanzo di Ellroy pubblicato con successo nel 1990 e portato sullo schermo, con altrettanto successo (Oscar alla migliore sceneggiatura non originale e alla migliore attrice non protagonista) nel 1997 dal regista Curtis Hanson.

Cosa ci racconta, dunque, Un anno al vetriolo?

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

© 2015 Los Angeles Police Museum, Suicidio, 16 giugno, centro

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

© 2015 Los Angeles Police Museum, 25 giugno 1953

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

© 2015 Los Angeles Police Museum, 18 agosto 1953

Prima di tutto, una città che ormai non c'è più. Buona parte delle "scene del delitto" registrate dagli obiettivi fotografici e archiviate dalla polizia si trovano infatti in quartieri di Los Angeles oggi praticamente scomparsi, oppure a tal punto stravolti dalle modifiche edilizie realizzate nei decenni successivi da risultare irriconoscibili anche agli occhi di un vecchio abitante della città, il che fa di questo libro un documento prezioso per la storia della città, soprattutto di quello che potremmo definire il suo "lato oscuro", o i suoi "bassifondi", come venivano definiti nei film e nei romanzi gialli e noir di allora.

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

© 2015 Los Angeles Police Museum, 14 aprile 1953

LEGGI ANCHE – “Una volta” di Wim Wenders, storie raccontate per immagini

"Un anno al vetriolo", James Ellroy racconta la Los Angeles del 1953

© 2015 Los Angeles Police Museum, 18 dicembre 1953

Fanno forse un po' sorridere, a distanza di tanti anni, atteggiamenti e metodi dei poliziotti, soprattutto da quando le alte dosi di film e telefilm di genere ci hanno fatto partecipi di "scene del delitto" molto diverse, grazie anche all'uso odierno di mezzi e tecnologie ben differenti e sempre più sofisticati rispetto al passato, ma per gli amanti del poliziesco e per i lettori di Ellroy sarà senz'altro molto interessante sfogliare le pagine di Un anno al vetriolo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.