UE: Bando “Reti Europee” per una progettualità innovativa
Se tra i nostri lettori esistono operatori e organizzazioni culturali, ecco un bando interessante. Si tratta di European Networks (Reti Europee, EAC/S18/2013), l'ennesimo invito incluso nel grande contenitore di Europa Creativa.
Il suo scopo è selezionare reti strutturate di organizzazioni con sede in almeno 15 diversi Stati membri e interessate a lavorare a livello transnazionale. A quale scopo? Condividere informazioni ed esperienze, progetti e know-how. Il fine ultimo? Promuovere la crescita professionale e una progettualità innovativa ed efficace.
Tra i punti di maggiori rilievo, come sempre nella politica culturale della UE, troviamo la valorizzazione delle opportunità offerte dal digitale in vista dell'onnipresente target “ampliamento dell'audience”. Audience: vera e propria parola d'ordine della CE, che al riguardo ha steso un documento di linee guida utili.
Quanto allo specifico del bando, si richiede che ogni organizzazione candidata lavori nel settore culturale e/o creativo da almeno due anni. Si parlava, però, di “reti”, la cui parola non deve spaventare. Per entrare a farne parte, è sufficiente proporsi come potenziale partner registrandosi presso il sito Programma Europa per i Cittadini, che permette anche di accedere a un database di altri partner potenziali, o su @CreativeSpace.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Quali proposte sono presentabili in sede di candidatura? Come recita il bando Reti Europee:
- meeting e workshop per lo scambio di informazioni;
- analisi comparative su politiche e programmi per lo sviluppo delle conoscenze e competenze;
- preparazione di newsletter e database per gli operatori culturali.
La data di scadenza è il 19 marzo 2014.
Per gli operatori e le associazioni intraprendenti e animate da seri intenti progettuali, alla ricerca di confronti, crescita e contatti, Reti europee mi sembra un'opportunità importante. L'UE interverrà finanziando fino all'80% del budget, puntando di nuovo sulla professionalizzazione e internazionalizzazionedelle attività dei suoi Stati membri, in nome di una cultura europea ancora in gran parte da costruirsi e il cui sviluppo sarà inevitabilmente intrecciato alla crescita economica e sociale del nostro continente.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi