Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

UE: Bando “Reti Europee” per una progettualità innovativa

Bando Reti EuropeeSe tra i nostri lettori esistono operatori e organizzazioni culturali, ecco un bando interessante. Si tratta di European Networks (Reti Europee, EAC/S18/2013), l'ennesimo invito incluso nel grande contenitore di Europa Creativa.

Il suo scopo è selezionare reti strutturate di organizzazioni con sede in almeno 15 diversi Stati membri e interessate a lavorare a livello transnazionale. A quale scopo? Condividere informazioni ed esperienze, progetti e know-how. Il fine ultimo? Promuovere la crescita professionale e una progettualità innovativa ed efficace.

Tra i punti di maggiori rilievo, come sempre nella politica culturale della UE, troviamo la valorizzazione delle opportunità offerte dal digitale in vista dell'onnipresente target “ampliamento dell'audience”. Audience: vera e propria parola d'ordine della CE, che al riguardo ha steso un documento di linee guida utili.

Quanto allo specifico del bando, si richiede che ogni organizzazione candidata lavori nel settore culturale e/o creativo da almeno due anni. Si parlava, però, di “reti”, la cui parola non deve spaventare. Per entrare a farne parte, è sufficiente proporsi come potenziale partner registrandosi presso il sito Programma Europa per i Cittadini, che permette anche di accedere a un database di altri partner potenziali, o su @CreativeSpace.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Quali proposte sono presentabili in sede di candidatura? Come recita il bando Reti Europee:

  • meeting e workshop per lo scambio di informazioni;
  • analisi comparative su politiche e programmi per lo sviluppo delle conoscenze e competenze;
  • preparazione di newsletter e database per gli operatori culturali.

La data di scadenza è il 19 marzo 2014.

Per gli operatori e le associazioni intraprendenti e animate da seri intenti progettuali, alla ricerca di confronti, crescita e contatti, Reti europee mi sembra un'opportunità importante. L'UE interverrà finanziando fino all'80% del budget, puntando di nuovo sulla professionalizzazione e internazionalizzazionedelle attività dei suoi Stati membri, in nome di una cultura europea ancora in gran parte da costruirsi e il cui sviluppo sarà inevitabilmente intrecciato alla crescita economica e sociale del nostro continente.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.