Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

#TwSposi. Rileggere “I promessi sposi” con Twitter

I promessi sposiUn progetto ambizioso e innovativo in cui il romanzo dell’Ottocento italiano per antonomasia, I promessi Sposi, rivive grazie a uno dei più dinamici social network: Twitter. Venti classi, di cui diciannove in Italia e una a Bruxelles; trentotto capitoli da riscrivere dal 25 novembre 2013 al 18 marzo 2014.
#TwSposi è un progetto che rientra in quello più grande di twletteratura con i suoi ideatori, Paolo Costa, Hassan Bogdan Pautàs e Pierluigi Vaccaneo, che hanno intrapreso una sfida impegnativa e avvincente: «la “twitteratura” non esiste. Esiste invece la possibilità di divulgare grandi contenuti sfruttando le potenzialità di Twitter e della letteratura: immediatezza, rapidità, sintesi».

Con la mia classe, una seconda liceo classico, abbiamo riscritto i capitoli IV, V e VI de I Promessi Sposi dal 4 al 12 dicembre, tre giorni per ogni capitolo. Le fasi di lavoro sono state abbastanza regolari e ben scandite: lettura in classe ad alta voce dei capitoli e analisi sia linguistica che testuale; lavoro individuale o a piccoli gruppi di (ri)scrittura e poi discussione collettiva in classe di ogni singolo tweet fino a creare un nuovo capitolo. Premessa: abbiamo; anzi i ragazzi – sicuramente più bravi di me nell’utilizzo del pc – hanno creato un account Twitter della classe con cui interagire con la comunità di Twsposi e con le altre classi. Ecco alcuni esempi di tweet, tratti dal quarto capitolo, dedicato a fra Cristoforo e alla storia della sua conversione:

Padre Cristoforo, all’alba ti sei mosso: brutto presentimento deve averti scosso! #TwSposi/04

Con due morti sulla coscienza, per scontare l’amara penitenza, Lodovico volto ha cambiato, fra Cristoforo è diventato #TwSposi/04

O dal quinto, con la celebre descrizione del palazzotto di don Rodrigo e del banchetto cui assiste, suo malgrado, fra Cristoforo:
“Verso il covile della fiera che voleva provarsi d’ammansare”, ad un tratto si vede padre Cristoforo arrivare #TwSposi/05

Dal signorotto il mondo era di capo sotto: donne maschie, vecchi impetuosi, bambini adulti pronti alle armi e ai tumulti #TwSposi/05

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

TwitterIn quest’avventura il primo, grande stupore mio e dei ragazzi è sicuramente stato quello di poter interagire con Lucia, Renzo, don Abbondio e tutti i personaggi del romanzo, anche i capponi di Renzo o il filo che regge tutto il romanzo, la Provvidenza, balzati fuori dalle pagine e dal mondo seicentesco, e pronti a dialogare e a confrontarsi con noi lettori del XXI secolo. Una magia e un gioco letterario incredibilmente affascinante, che permette ogni giorno collegamenti con l’attualità, con la vita vera.

E sono proprio le testimonianze degli alunni che meglio di tutte sintetizzano il senso di Twsposi: «Un progetto geniale e coinvolgente. Pensavo che il limite dei 140 caratteri fosse un impedimento per me che tendo a scrivere molto, invece è stata una sfida che mi ha portato ad analizzare più attentamente quello che è un capolavoro della lingua italiana». E ancora: «Agnese è il mio personaggio preferito, parla in rima ed è sempre molto allegra e cordiale, da quando mi sono registrata, con le sue rime mi ha contagiata! Parlo principalmente con lei su Twitter e andiamo molto sul gastronomico, il che rende le rime davvero prelibate». Oppure: «È stato un po’ come un gioco di ruolo e noi che pensavamo di essere semplici spettatori della storia, invece, ci siamo caduti dentro. E allora viene da pensare: cosa direbbe un adolescente del 2013 al cospetto di un vile quale don Abbondio o di un don Rodrigo prepotente che boicotta tutto con i suoi bravi?»

Bilancio positivissimo, dunque, e due desiderata: poter incontrare di persona gli altri docenti e alunni che hanno aderito al progetto, amici “di Twitter” per mesi e poter lasciare testimonianza scritta di tutto ciò, per divulgare i vantaggi dell’interazione di letteratura e moderne tecnologie, affinché possa trovare proseliti entusiasti come noi, nuovi insegnanti e alunni di ogni scuola.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.