#TwitterFiction: storytelling in 140 caratteri
140 caratteri: croce e delizia di ogni affezionato utente di Twitter. Ma non solo: anche opportunità di raccontare in maniera diversa. Come nel caso di #TwitterFiction.
Si fa, infatti, un gran parlare delle forme che le narrazioni, più o meno “grandi”, più o meno distribuite, possono e potranno assumere con l’utilizzo virtuoso dei cosiddetti “nuovi media”. Tuttavia, non sono molte le possibilità per vedere all’opera questi mezzi in contesti organizzati.
Un’occasione interessante, in questo senso, sarà offerta proprio dal festival di digital storytelling #TwitterFiction. Annunciata all’inizio del 2014 dalla Association of American Publishers e da Random House, in collaborazione con Twitter, l’iniziativa, dopo una fase preliminare, si avvicina al suo momento culminante, tra il 12 e il 16 marzo prossimi. In quei giorni, per il secondo anno consecutivo, avrà luogo un esperimento di autentica narrazione transmediale, portato avanti dai migliori creativi partecipanti all’evento, già selezionati e nominati “featured storyteller”.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Almeno due le chiavi di lettura di #TwitterFiction: da un lato, sarà data una grande opportunità per narrare in maniera differente, dall’altro, tali “racconti”, anche se il termine può non essere sufficiente, potranno essere fruiti e apprezzati con modalità quantomeno inusuali, se non alternative in senso più stretto.
Come si può leggere all’interno del sito ufficiale della manifestazione, «we’re bringing fiction to life with Twitter». Ci sembra un ottimo auspicio, oltre che un’importante dichiarazione programmatica.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi