Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

#TwitterFiction: storytelling in 140 caratteri

#TwitterFiction140 caratteri: croce e delizia di ogni affezionato utente di Twitter. Ma non solo: anche opportunità di raccontare in maniera diversa. Come nel caso di #TwitterFiction.

Si fa, infatti, un gran parlare delle forme che le narrazioni, più o meno “grandi”, più o meno distribuite, possono e potranno assumere con l’utilizzo virtuoso dei cosiddetti “nuovi media”. Tuttavia, non sono molte le possibilità per vedere all’opera questi mezzi in contesti organizzati.

Un’occasione interessante, in questo senso, sarà offerta proprio dal festival di digital storytelling #TwitterFiction. Annunciata all’inizio del 2014 dalla Association of American Publishers e da Random House, in collaborazione con Twitter, l’iniziativa, dopo una fase preliminare, si avvicina al suo momento culminante, tra il 12 e il 16 marzo prossimi. In quei giorni, per il secondo anno consecutivo, avrà luogo un esperimento di autentica narrazione transmediale, portato avanti dai migliori creativi partecipanti all’evento, già selezionati e nominati “featured storyteller”.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Almeno due le chiavi di lettura di #TwitterFiction: da un lato, sarà data una grande opportunità per narrare in maniera differente, dall’altro, tali “racconti”, anche se il termine può non essere sufficiente, potranno essere fruiti e apprezzati con modalità quantomeno inusuali, se non alternative in senso più stretto.

Come si può leggere all’interno del sito ufficiale della manifestazione, «we’re bringing fiction to life with Twitter». Ci sembra un ottimo auspicio, oltre che un’importante dichiarazione programmatica.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.