“Tuttissanti” di Teresa Ciabatti
Ho letto tutto d’un fiato Tuttissanti di Teresa Ciabatti, edito da Il Saggiatore. Il nuovo lavoro della scrittrice e sceneggiatrice toscana è quasi un flusso di coscienza ininterrotto – sottolineato anche da un uso della punteggiatura adeguato a questa finalità – capace di vomitare fuori una storia a tratti cruda, a tratti fiabesca, da leggere senza interruzioni.
La storia, ispirata a vicende note della cronaca recente, è stringata, essenziale e concentrata, tale da farci immaginare tutto il contorno della vicenda senza la necessità di narrarlo e di descriverlo.
Tuttissanti prende corpo velocemente e senza troppi preamboli. Basta poco, infatti, per condurre il lettore nel cuore della questione, per entrare nelle dinamiche di questo racconto lungo – o romanzo breve, dipende da come lo si legge – che rimanda a un mondo di lustrini e di plastica, tanto farlocco quanto ambito, e recentemente messo sotto processo nelle aule dei tribunali e sulle pagine dei giornali.
Facile trovare similitudini e affinità tra i personaggi dei due protagonisti, Luciano Lualdi, manager del mondo dell’entertainment e dello show business, e il palestrato Christian Russo, dalla desolata provincia, con quelli che hanno popolato le recenti cronache rosa e giudiziarie. Tuttissanti si scrive con due “esse”, ma i santini proposti in questo libro non provengono dal panorama agiografico celebrato nel calendario liturgico della Chiesa Cattolica il 1 novembre. Viene proposto, infatti, un ventaglio blasonato – eppure carico di miseria umana – di ragazzi che si dimenano in tutti i modi per ottenere quel quarto d’ora di gloria, profetizzato da Warhol, e racconta una realtà – deprecabile – fatta di regali costosi, lusso sfrenato, soldi facili, ma che parte dall’insopprimibile necessità di soddisfare bisogni primari, tra cui quello di essere amati e di avere delle sicurezze.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Lualdi, il deus ex machina, il “Re Sole”, infatti, «diventato in pochi anni divino, magnifico, eterno» rivede se stesso – e la sua voglia di riscatto da un’infanzia povera, ma felice – in questi giovani baldanzosi, tutti «Bermuda, magliettine aderenti su muscoli pompati, occhialoni da sole. Massa indistinta di bellezza» e disposti a onorare il fautore della loro fortuna.
Eppure Tuttissanti di Teresa Ciabatti (che cura un blog per la rivista «Io Donna» ed è autrice in questo 2013 anche de Il mio paradiso è deserto, edito da Rizzoli), non si schiera per nessuno: solidarizza e al tempo stesso mette alla berlina. Fotografa questa situazione con una scrittura asciutta e lucida che imprime un ritmo serrato alla narrazione, e spinge il lettore ad arrivare sino alla fine, anche se si tratta di storie arcinote, di cui sono pieni i rotocalchi, i quotidiani nazionali e le testate televisive accreditate. È capace di mettere a fuoco, senza però indugiare morbosamente in dettagli e particolari ossessivi, quell’abisso di compromessi, alibi e giustificazioni in cui è facile precipitare senza accorgersene, ma che ti fa sentire come in paradiso. Ed è per questo che si sentono Tuttissanti, in quell’eden di lustrini e pailettes, come l’icona Raffaella Carrà, maestra di cerimonie negli show televisivi degli anni Settanta. Ma dal gradino più alto del Paradiso, conquistato senza aver costruito solide fondamenta, si può rovinare in basso con la stessa velocità con cui si è arrivati in cima. E Tuttissanti descrive l’epilogo amaro di questa vicenda.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi